Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio dellastoria 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e degli intellettuali attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal a Simmel, dopo l'unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] urbani e rustici nella storiadella Serenissima (68). Il - il mandato -, una causa locativa (integrata da una causa di partecipazione) e una europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e 1373-1435.
170. F. Schupfer, Il diritto delle ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a creare una certa integrazione tra i diversi addetti, (allorquando in gran parte delle città europee essi si limitavano a le conoscenze tecnico-marinaresche. Le Arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] essere ammessa dal diritto positivo quale integrazione di tale legge riconducibile alla ragione di una completezza reperibile solo in una storiadella proprietà (v. Challaye, 1967; v individuale portò numerosi cacciatori europei a fare vere e ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] la storiadella parola e della sua diffusione. Basti sapere che si incomincia a parlare di sociologia nella cultura europea intorno al cui centro vi è il problema dell'integrazione (o della mancata integrazione e quindi del conflitto) tra gruppi ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le sistema è strettamente legato al processo di integrazioneeuropea, in ragione dell'esigenza di promuovere l'uniformità di applicazione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratricedell'Impero romano venne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] decisioni reso necessario sia dall'integrazionedell'Italia nelle Comunità Europee, sia dal decentramento regionale.
Geschichte der Weimarer Republik, Erlenbach-Zürich 1954 (tr. it.: Storiadella repubblica di Weimar, Torino 1966).
Fabbrini, S., Il ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 55 ss.).
Ne deriva un'importante integrazione sul piano del metodo delle scienze giuridiche. Anche se non , pp. 11 ss.
Cannata, C. A., Lineamenti di storiadella giurisprudenza europea, vol. I, La giurisprudenza romana e il passaggio dall'antichità ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...