Croce: Machiavelli e la storiadella filosofia della politica
Francesca Izzo
La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] della politica perché prive di concetto, mentre la storiadelle tendenze pratiche è parte integrantedellastoria 1990, pp. 339-66.
Croce e Gentile fra tradizione nazionale e filosofia europea, a cura di M. Ciliberto, Roma 1993 (in partic. L. Falaschi ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] della legge cit., la nuova disciplina dev’essere integrata familiari: una storia infinita, in Fam. dir., 2010, 90 ss.
13 Così il nuovo testo dell’art. 38 ss.; Querzola, L., Il processo minorile in dimensione europea, Bologna, 2010, 78 ss.
29 Artt. ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] volte integrato e modificato, sia sostituito dal nuovo codice dell’Unione europea, approvato dal Parlamento europeo e dei flussi commerciali tra i Paesi (si veda, Nicali, A., Storiadelle dogane, Trento, 2003; Padovani, F., I tributi doganali, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove religioni e culti misterici
Lara Sbriglione
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Romani hanno sempre integrato nella propria religione [...] una divinità tutelare della città. D’altronde quest’esempio prova la capacità dei Romani ad integrare nuovi culti anche tempio pubblico a Iside e Serapide sul Campo di Marte (Cassio Dione, Storia romana, 47, 15, 4). Questo tempio vi rimase anche dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] vita nella capacità di creazione spirituale, che riguarda sia il piano dell’azione storica, sia quello dell’innovazione intellettuale. In questo senso, vi è una forte integrazione tra terzo e quarto punto di vista: la religione, infatti, sposta l ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] fuori dal sistema delle fonti, come la nuova lex mercatoria (così Galgano, F., Lex mercatoria: storia del diritto commerciale, il sistema dell’integrazione giuridica europea, del quale fanno parte i due fondamentali principi dell’effetto diretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento delle scienze fisiche. Babbage, quindi, tentò pisana, 1800-1860, in Storiadell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storiadell’Università di Pisa, 2° vol ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] integrazione tra il carro armato, il cacciabombardiere, la radio e la 'tattica del compito' propria della tradizione militare tedesca). Nel corso dellastoria essere data la priorità da parte delle forze armate europee, perché in esso - a costi ...
Leggi Tutto
Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] di integrazioneeuropea in relazione alle istanze e ai processi negoziali riguardanti i trattati dell’Unione europea, della Comunità europea, della Ceca e dell’Euratom; di assicurazione della coerenza delle attività internazionali ed europeedelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trattazione dell’area musicale nel Novecento ci ha posto di fronte [...] avvicinati, conquistati e dominati. La storiadella musica europea del Novecento è dunque anche la storia di una relazione di alterità coloniale rock. Ad accomunarli una tensione verso l’integrazionedella musica con altri linguaggi, che trova la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...