Istituzioni
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Istituzioni, vale a dire che in queste pagine il lemma regione è declinato a partire dal suo significato di attore [...] della nascita delle regioni (a cui venne devoluta la competenza per la pianificazione urbanistica, ma non per lo sviluppo industriale, che rimaneva allo Stato) e successivamente perché con l’integrazioneeuropea , in Storiadello Stato italiano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storiadell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] la cultura umanista, la storiadell’anatomia rinascimentale si dipana su scala europea attraverso i viaggi dei delle varie forme di comunicazione grafica adottate nelle rappresentazioni del corpo umano, delle tecniche di rinvio e dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamente modificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] genoma piuttosto radicali.
Una storia recente
La storiadelle tecnologie che hanno permesso , di identità e di integrazione ambientale. Non vanno inoltre (European Food Safety Authority) l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] della pedagogia come scienza dell’uomo e come filosofia a quello sulla storiadella filosofia in Italia, riportando i titoli delle ritardo rispetto a pressoché tutte le nazioni europee, e ormai del mondo, a di integrazione, all’interno delle voci ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Pier Paolo Portinaro
Definizione
Al concetto di tecnocrazia si fa riferimento per indicare il complesso di fenomeni che riguardano le trasformazioni dei rapporti tra Stato e società a partire [...] di integrazioneeuropea è stato spesso descritto come vivaio di tecnoburocrazie svincolate dagli indirizzi delle politiche è il governo di coloro che sanno. Ma nel corso dellastoria questo ideale è variato a seconda dei modelli di sapere dominante ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] del product design e quelle dellastoriadell’architettura, l’interior design il Cubismo e il lavoro delle avanguardie europee si sono svolti in spazi La casa attrezzata. Qualità dell’abitare e rapporti di integrazione fra arredamento e architettura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] integrantedella ricostruzione postbellica di un'Europa collocata saldamente nell'alleanza atlantica.
Il CERN: un 'piano Marshall' per la fisica europeadelle 1958 segnò un punto di svolta nella storiadella ricerca sulla fusione nucleare. In un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e disciplina della concorrenza, in Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra a oggi, 1997, p. 467).
In effetti, un radicale mutamento di prospettiva è intervenuto nel nostro Paese soltanto quando il processo d'integrazioneeuropea ha registrato ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] più al centro dell’interesse dei consumatori italiani ed europei che, scegliendo di servizi), sia in termini di storia di applicazione, è certamente la norma UNI i sistemi di gestione ambientale); l’integrazione del metodo HACCP e dei principi del ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] affaticherà intorno agli strumenti dell'integrazione e della "coesione" di della vita" (p. 24) - il C. tentava di spiegare la conflagrazione europea di un recente libro su F. S. Nitti, in Riv. stor. ital., LXXVI(1964), p.182. Sui legami con l' ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...