Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] europei sono stati eseguiti nella sei-settecentesca reggia della Venaria reale i lavori di ripristino e integrazione (1998-2000) della reggia di Diana e della architetti, non per conservatori, «Ricerche di storiadell’arte», 2008, 93, n. monografico: ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] delle occasioni di scambio legate all’avvio della politica di integrazioneeuropea consentirono un’accelerazione della vol., pp. 43-79.
R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storiadello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di R. Romanelli, ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] dall’affermarsi della scrittura, la storiadella comunicazione ha acquisirla, sono al centro delle politiche dell’Unione Europea che, a partire dal dar vita a biblioteche universali, frutto dell’integrazione di più contributi. Mentre prende ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] Europeadellastoria russa aperta da Gorbačëv. La transizione democratica delladell’integrazione nell’economia globale è stata bilanciata dal consolidamento della sovranità statuale, ma si è anche affermato un primato della dimensione di potenza della ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] di voto è concesso anche agli stranieri. Nella storia del pensiero politico, i diritti politici sono stati previsto all’interno dei “Principi fondamentali comuni dell’Unione europea in tema di integrazione”, adottati dal Consiglio Giustizia e Affari ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] la propria storia. Ma se l’intreccio tra storiadell’arte e storia di un secolo è uno dei fili conduttori della mostra, che della ‘estraneità’, della conflittualità e dell’integrazione tra culture e religioni diverse. La vicenda biografica dell ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] di), Magistrati e potere nella storiaeuropea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta magistratura e classe politica dalla integrazione alla separazione. Linee di un’analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] sistema delle comunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di luoghi modo si impongano vincoli che la storia libertaria della rete non vuole sopportare. Una posizione sollecitare l’intervento della Commissione europea. Si diffonde il ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] diritto primario e secondario della Comunità Europea.
Per quanto concerne appartengono gli argomenti storici. Essi si basano sulla storia del problema giuridico che di volta in volta riduzione).
L'ammissibilità dell'integrazione del diritto può essere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] integrazione, in cui il risultato sinergico finale è quello di un illecito a presidio delladelle competenze dell’Unione europea e delle sue fonti comprime il protagonismo della e la giustizia penale, in Storiadello Stato italiano dall’Unità ad oggi ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...