Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] linee ferroviarie, per la gran parte secondarie, di integrazionedella rete principale. Ad alcune leggi apposite, in particolare quella cui esiste traccia anche in precedenza nella storiadelle ferrovie europee, bensì del giroscopio che ne permetteva ...
Leggi Tutto
Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] , integrazioneeuropea, Bologna 2006.
Lingua e identità in una regione plurale, a cura di P. Segatti, Gorizia 2008.
Le lingue dei sardi. Una ricerca sociolinguistica. Rapporto finale, a cura di A. Oppo, Cagliari 2008.
G. Contu, F. Casula, Storiadell ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] di Stati, come era accaduto finora nella storia moderna, ma da ignoti. L'unica certezza dell'area - saremo chiamati a svolgere un compito importante, per la stabilizzazione e per lo sviluppo di quei paesi in prospettiva della loro integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] non sono più adeguati alle esigenze attuali.In nessun paese l'integrazione fra le forze armate si è tradotta in una vera e dell'Unione Europea (Brigata franco-tedesca, Eurocorpo, e così via).
(V. anche Armamenti; Armi; Guerra: politica; Guerra: storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] europea è un terzo sistema di tutela dei diritti fondamentali, che, come quello della CEDU, opera a livello sovranazionale e che si va ad aggiungere a quelli nazionali in funzione non sostitutiva, ma integrativa per una storiadella Corte ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazioneeuropea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] europeo, Milano, 1993, 135 ss; Mengoni, L., L'Europa dei codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993); la storiadelle capire se questa sia la via maestra per l’integrazioneeuropea che non soffoca le identità culturali dei sui popoli. ...
Leggi Tutto
La crisi degli organismi internazionali
Mario Del Pero
Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] all’allargamento ha posto l’Unione Europea di fronte a difficoltà senza precedenti di un processo d’integrazione spesso catalizzato da dinamiche dell’uomo. Le Nazioni Unite e la ricerca di un governo mondiale, Milano 2007).
A. Polsi, Storiadell ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] della struttura portante e dalla completa integrazione a essa dell pp. 245-258; F. J. e l'architettura europea (catal.), a cura di A. Bonet Correa - 2001; H.A. Millon, F. J., in Storiadell'architettura italiana. Il Settecento, a cura di G. Curcio ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] il ritiro delle forze greche dalla struttura militare integratadell’Alleanza. proveniente per prassi da un Paese europeo – viene designato dai Governi degli Stati nella storiadell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello scontro a ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] stima nel 2013), il sistema europeo Galileo, genera i servizi denominati dellastoria degli utenti, delle informazioni di autenticazione e di quelle relative alla locazione dei nodi della altro importante aspetto dell’integrazione riguarda la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...