LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] dello Stato. Di qui la necessità di trovare referenti esterni, o nell'opposizione comunista, se questa avesse voluto abbracciare la sua impostazione pragmatico-riformatrice, o nei vincoli imposti dall'integrazioneeuropea tutte le storiedell'Italia ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Michele Ainis
Definizioni e modelli
‘Bene culturale’ è espressione forgiata dal diritto, che alligna nel linguaggio del diritto. Più precisamente, debutta nella Convenzione per la protezione [...] è destinato a uno Stato dell’Unione Europea, serve l’attestato di libera dellastoria il criterio dell’eccezionalità, legato a concezioni anguste ed elitarie della il coordinamento, l’armonizzazione e l’integrazionedelle reciproche attività (art. 7). ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] quel tempo erano politicamente subordinati agli europei, ma che a loro volta e additò ai neri i fautori dell'integrazione come traditori. Garvey si appellava direttamente hanno sempre accompagnato nella storia situazioni analoghe: risentimenti ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] storia.
La pace che ne seguì - il nostro immediato passato - vide nuove contrapposizioni e divisioni: i decenni della guerra fredda richiesero ancora all'Italia e ai paesi europei, dell'Est e dell di difesa della sovranità e integrità nazionale, ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] è dubbio, infatti, che la storiadella sinistra sudamericana sia stata storicamente radicali, di ideologizzare il tema dell’integrazione regionale facendone lo strumento per tratti dell’Unione Europea, della Russia o delle ‘tigri’ dell’Estremo ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] storiaEuropea si allargava, più che raddoppiando in 20 anni i suoi membri (dai 12 del 1989 ai 27 del 2009). L’unione monetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell’UE non ha generato quell’approfondimento dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] storia istituzioni costose e garantiste, le recuperi in una dimensione più allargata.
Infatti proprio in quel periodo viene approvata la Carta dei diritti fondamentali dei cittadini europei con l’area della Cassa integrazione guadagni. I ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] integrazione a posteriori delle componenti e delle tematiche, che ridurrebbe il paesaggio a un supporto geografico, ma allo studio dell’integrazione ; in funzione dellastoriadello stesso e con Europea.
È doveroso notare subito che l’obiettivo dello ...
Leggi Tutto
Diritto regionale
Luisa Torchia
Premessa
Il diritto regionale non è una disciplina scientifica a sé stante, ma una parte del diritto pubblico, e si è sviluppato in Italia a partire dagli anni Settanta, [...] di accordi internazionali e di atti dell’Unione Europea, di pericolo grave per l’incolumità – integrazionedell’ordinamento delle comunità, specie con riferimento a regioni che, come quelle italiane, non traggono la propria identità dalla storia ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] proporre una sintesi, in quanto la stessa storia degli studi pone in evidenza un’alternanza di scenario dell’integrazione tra archeologia e società dell’informazione nell’era della globalizzazione sovrani, a livello europeo, nell’ambito di proposte ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...