Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] che ci viene fornita dalla storiadell’arte e dal fatto integrazione e una compensazione rispetto alle trasformazioni indotte dall’atteggiamento della scienza moderna nei confronti della per es., la Convenzione europea del paesaggio firmata a Firenze ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] a mettere in rilievo piccole storie quotidiane e conflitti individuali. video, le arti plastiche, alla ricerca dell’integrazione di una molteplicità di codici.
I formula della commedia secentesca è analizzata nelle sue ripercussioni europee, la ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] integrazione (Boot 2002; Münkler 2002; Kaldor 2005), dato che concorrono alla dissoluzione dello di ridare nuova linfa alla storiadell’umanità.
Non si conosce il si potrebbe esemplificare con riferimento all’Unione Europea per il primo tipo, e al ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] europea, che, per effetto della sua miracolosa esistenza e della sua capacità inclusiva, ha costituito un organismo di fondamentale integrazione di nuovi e antichi Stati europei casi bisognerebbe partire dalle storiedelle società in cui l’individuo ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] integrazioneeuropea dall'altro. Molti italiani, in altre parole, avrebbero riscoperto l'idea di patria per affermare la loro volontà di essere parte della ma di riconoscere che alla fine la storiadella nazione trova il suo esito e fattore ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'Unione Europea di cui raccontavano le storiedella Magna Grecia, della Sicilia musulmana, della monarchia normanna e sveva. ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] giunge fino alla grande conurbazione centro-europea; e ancora la megalopoli brasiliana della dispersione spaziale delle attività economiche e della loro integrazione : Gallimard, 1985 (tr. it. parziali: Storiadelle città, Milano: Jaca Book, 1992; Il ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] in ordine al servizio idrico integrato), altri attraverso una disciplina europei ad eccezione del Regno Unito), sia a quelli tra Unione europea-Stato N., La qualità della regole, Bologna, 2011; Melis, G., Storiadell’amministrazione italiana (1861- ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] che i militari costituiscono parte integrantedell'élite del potere degli Stati armate statunitensi ed europee hanno finora acquisito, York 1964 (tr. it.: Il potere delle armi. Storia e politica dell'esercito prussiano, 1640-1945, Bologna 1984).
...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] Novecento dalla piena adesione dell'Italia all'Unione Europea, ma ciò è si realizzano complesse forme di integrazione orizzontale e verticale: il distretto .
Colli, A., I volti di Proteo. Storiadella piccola impresa in Italia nel Novecento, Torino: ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...