Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] integrazioneeuropea, a cominciare dal campo della politica estera e della difesa… Nei viaggi che ho compiuto fuori dell’ da essere costretto (per la prima volta nella storiadella Repubblica) a sciogliere anticipatamente il Parlamento nel 1972 ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] delle istituzioni europee
Nel 1987, alla richiesta del governo di Rabat di presentare domanda per avviare la pratica di integrazione con gli altri Paesi europei : la mutua comprensione della cultura, dellastoria, delle attitudini e dei valori ...
Leggi Tutto
Riformismo
Zeffiro Ciuffoletti
1. Definizione di riformismo
La tradizionale sequenza storica che i paesi dell'Occidente hanno conosciuto, in forme e tempi diversi - dallo Stato liberale, allo Stato [...] organizzativo" e un "nano politico", incapace di "integrarsi" e di assolvere una funzione nazionale di governo (
Mastellone, S., Storiadella democrazia in Europa, Torino 1986.
Mastellone, S. (a cura di), Il pensiero politico europeo (1945-1989), ...
Leggi Tutto
Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] , determinano un processo integrativo di globalizzazione che, peraltro, è ricorrente nella storiadell’umanità: persone, valute scelta del partner sessuale in varie culture e sottoculture europee.
Fu grazie alla feconda collaborazione tra Hinde e lo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] presenta assai incerto per l'impresa europea un percorso che non sia solo per quanto ardua, della maggiore integrazione del Sistema Europa. Allora una foto in prima pagina, una delle due sole volte nella storia degli ultimi trent'anni del quotidiano ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] G., Storiadella letteratura amministrativistica, I Dall’Unità alla fine dell’ottocento: integrazione sociale non surrogabile da parte delle Regioni. Peraltro, uno sguardo alla definizione costituzionale prevista dagli altri sistemi europei ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia dellastoria nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] in realtà la riflessione sulla storiadella filosofia, piuttosto che attenersi al concetto dell’integrazione di storia e filosofia, si dirime tra lo storicismo, che privilegia la storia e vuole una storiadella filosofia «filologica e deterministica ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] dell'identità sociale e personale dell'individuo.
Storia del europea nell'ambito degli studi sulla famiglia, sui giovani e sull'educazione, nonché in quello della , sulle sottoculture e sul problema dell'integrazione, mettendo in luce le conseguenze ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] per esempio, accadde in Germania (v. anche Germania, storiadella) quando Hitler prese il potere. Negli Stati dittatoriali , integrazione degli immigrati. Per questi motivi è stata approvata nel 2004 la Carta costituzionale dell'Unione europea.
L ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] integrazione, nella storia/storicità.
Da Hegel a Kant
In realtà, anche in Antistoricismo e nella «storia religiosa» del libro sull’Europa (che, d’accordo con Chabod, considero un grande libro di storiadelle dalla coscienza europea del Novecento, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...