Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nella storia del integrato di grandi leggi scientifiche capaci di spiegare e organizzare razionalmente i diversi ambiti della vita umana. Di conseguenza esso divenne strumento - non unico - del processo di secolarizzazione della cultura europea ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] sorprendente modernità rivolta al futuro, attenta ai lasciti dellastoria quanto alle qualità del nostro patrimonio ambientale, con programmi dell’Unione Europea Urban I, 1994-1999, e Urban II, 2000-2006, le città sottoposte ad azioni integrate di ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] museo attuale, sono di fatto tutte perdute nella loro integrità originaria, in qualche caso "diluite" in collezioni più altro può cogliersi riconsiderando la ormai lunga storia del Premio Europeo per il Museo dell'Anno che, dal 1977, ha stimolato ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] della relativa fattispecie e, in qualche ordinamento, può anche essere assente: si tratta del resto di un reato la cui espressa previsione è relativamente recente.
Emblematica è la storia specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il ...
Leggi Tutto
Le politiche energetiche nei Paesi consumatori
Giacomo Luciani
Un nuovo paradigma energetico
Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] dagli eventi e dall’affermazione del concetto di ‘fine dellastoria’ – ritardava l’inevitabile riduzione di prezzo. Tuttavia il considerato; dall’altro, testimonia che il mercato europeodell’energia non è integrato, e che la concorrenza non è libera ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] minimi raramente raggiunti nella storia. Scongiurata la crisi, l’economia riprese a crescere in modo sostenuto. Tuttavia l’orientamento della FED non mutò, a causa di una temuta deflazione importata. La rapida integrazione nel commercio mondiale dei ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] rimozione dei vincoli all’integrazione su scala globale dei più vincolistico attribuito al contesto europeo continentale o al Giappone. della partecipazione femminile al mercato del lavoro senza precedenti nella storiadell’umanità. La quota delle ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] , in un continuum la cui forza vitale consiste proprio nell’integrazione di ogni sua parte con il tutto. Per contro, in una ulteriore, fondante specificità. Riprendendo l’esempio dellastoriaeuropea, che presenta una forte articolazione e varietà di ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] confronti delle istituzioni rappresentative.
Lo stesso processo di integrazioneeuropea non ha 1995.
Díez-Picazo, L. M., Il modello europeo di magistratura: un approccio storico, in Magistrati e potere nella storia d'Europa (a cura di R. Romanelli), ...
Leggi Tutto
Croce: la categoria della vitalità
Mauro Visentin
Con la pubblicazione di Teoria e storiadella storiografia, avvenuta nel 1915 in edizione tedesca e poi, nel 1917, in edizione italiana, Croce aveva [...] circostanza che con la cosiddetta grande guerra terminava una fase dellastoriaeuropea e se ne inaugurava un’altra, nuova e diversa, fatto che
la Vitalità è una integrazione necessaria delle diverse forme dello spirito, le quali non avrebbero voce ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...