Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] animatori di un’articolata rete di opere sociali10.
A integrazione di quanto affermato sinora, va ancora precisato che storia ecclesiastica dell’Apollinare, dal 1906 questi organizzò da Roma un’efficace rete informativa estesa in vari paesi europei, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] particolare poi nell’Unione Europea, va considerato il dell’integrazione – economica, logistica, psicologico-culturale – soprattutto quando le esigenze dell Bologna 20032.
M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Torino 1989, nuova ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] entrare nella WTO. L’industria europea e ancor più quella americana erano in qualunque altra parte del mondo. La storiadelle tecnologie dimostra che i laboratori di innovazione il nazionalismo. La questione dell’integrità territoriale è centrale per ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] .
L’archeologia, la storiadell’arte e dell’architettura, e le altre Ed è fuori di dubbio che il sistema urbano europeo, essendo uno dei più estesi e articolati, meriterebbe suo complesso, non offriva strumenti d’integrazione e, in ultima analisi, è ...
Leggi Tutto
Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] mancato verificarsi della prevista integrazione/assimilazione delle comunità di valori - il maschilismo, la discendenza europea, l'eterosessualità - nonché l'assenza nazionalisti erano mutuati dalla storia recente delle stesse potenze coloniali, ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] storie inventate. Fu in questo decennio che le case di produzione integrarono i loro apparati pubblicitari con quotidiani ad ampia diffusione specializzati sul mondo dello spettacolo della importanza del cinema europeo contribuì a consolidare ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] e a sentirsi integrata con le proprie europeo del XIX secolo. Per Gerschenkron, invece, che fece della sua conclamata differenza una sorta di modello esemplare, il populismo russo fu un fondamentale e 'rivelatore' capitolo dellastoriadelle ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] europei, pone dunque il problema centrale dell'integrazione. Le politiche di integrazione vanno considerate lo strumento del cambiamento dell'islam europeo ritorno dell'islam: i musulmani in Italia, Roma, Edizioni Lavoro, 1993; M. Amari, Storia dei ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storiadella scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] suscettibili di integrazioni, di collegamenti Tocco alla Lombarda, in Id., Tradizione romanistica e civiltà giuridica europea, a cura di G. Diurni, III, Napoli 1984, secolo XIII, "Studi e Memorie per la Storiadell'Università di Bologna", n. ser., 2, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] , una breve analisi di tre manuali di storia contemporanea o di storiadell’economia – tutti pubblicati in anni recenti e dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economica europea e di integrazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...