Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storiadell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] dell’Unione Europea, proclamata a Nizza nel dicembre 2000, dov’è proprio una nuova costruzione del corpo a dare particolare evidenza al modo in cui la persona entra nella dimensione del diritto. Infatti, affrontando il tema dell’integrità ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] germanica?
Integrazioni e differenze
Un’altra questione strettamente connessa al canone è quella che riguarda la storiadelle politiche linguistiche da melting pot imposte nell’ambito delle politiche egemoniche di alcune delle nazioni europee che ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] lui di grandezza che s’incontri dopo di lui nella storiadella poesia europea» (p. 161). Considerazioni e tonalità che lasciano affiorare della propria teoria estetica e delle successive integrazioni suggerite negli anni dall’assiduo esercizio della ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] carsico – s’interra e riemerge dal suolo dellastoriadell’arte, ma la sua evidenza si modula in l’interesse per esperimenti d’integrazione fra biologico e meccanico, dettati catena risalente alle accademie classiciste europee del Seicento e alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] 1962. Sono ben note, di Mattei, la storiadello sfruttamento del metano nella pianura padana, la ricerca del integrazioneeuropea proporrà ai vari Paesi: quello della divisione del lavoro, quello della specializzazione della produzione, quello della ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] riferimento con la storia politica, militare, della letteratura, dell'arte e della cultura in genere della diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il concetto di conservazione integrata del patrimonio è stato formulato nell'ambito dell'Anno europeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] AGIP del più importante parco europeo per la ricerca di idrocarburi le convenienze dell’integrazione del sistema della raffinazione a d’impresa. Storiadell’Agip Petroli, Bologna 1993.
S. Cassese, Le novità della legge istitutiva dell’ENI, in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] della vite di Archimede e di altri congegni idraulici di origine europeaintegrazione tra risicoltura e sericoltura. Scrivendo dal punto di vista del proprietario terriero, direttamente responsabile della gestione economica dellastoriadell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] pratica si diffuse anche in altri mercati europei: Norvegia, Finlandia, Danimarca, Austria, ., la terza fase, quella dell’integrazione, fu molto più lenta ad 2005.
Sulla storiadell’industria elettrica italiana:
Storiadell’industria elettrica in ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] di una comunità giuridica europea, e quindi la promozione dellaintegrazioneeuropea, non solo economica, , P. – Carrino, A., a cura di, I diritti umani tra politica filosofia e storia, Napoli, 2003, 15 ss.; Betten, L. – Grief, N., EU Law and Human ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...