Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] ). Prevedibilmente, si tratta per lo più di europei, ma anche di americani, giapponesi e qualche origini dellastoriadell’architettura, i cui risvolti nei confronti della modernità nel quadro di un’armonica integrazione fra i diversi attori sulla ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] al netto di imposte delle imprese statunitensi, europee e giapponesi che hanno economica della Cina. Le strategie di inviting in e going out integrano il potrebbe essere quindi una delle più grandi migrazioni umane dellastoria, se non addirittura la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] un compenso che, nella storiadell'Académie, costituisce un'eccezione. della legna.
Nonostante queste sfasature, la metallurgia settecentesca costituì uno dei pochi esempi di feconda integrazione . In quasi tutti i paesi europei si assiste, da un lato, ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] integrazione tra le fonti che, partendo dai principi costituzionali di tutela del lavoro, conduce all’art. 24 della Carta sociale europea, in una prospettiva “multilivello” delle Zolo, D., Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano, 2002, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] operazioni di derivazione e integrazione. Questa concezione algebrica storiadella matematica nel nostro paese, così come il celebre viaggio intrapreso nell'autunno dello stesso anno da Betti, Brioschi e Casorati nelle capitali della scienza europea ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] l’azienda ad avviare un forte processo di integrazione verticale e di costante aggiornamento tecnologico, che . Crescita e concentrazione nell’industria europea degli elettrodomestici bianchi, Bologna 1991.
Storiadell’industria elettrica in Italia, 5 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] livelli, diffusione e tassi di crescita probabilmente mai eguagliati nella storia.
A titolo d’esempio possiamo riferirci al Regno Unito, di saggi dell’Unione Europea chiamato a definire le linee di sviluppo del processo di integrazione dei mercati ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] ’integrità politica di qualche Stato sovrano. Dal 2004 l’Unione Europea tenta di contenere le pratiche monopolistiche della totale, il mondo sembra riporre sempre meno fiducia nella storia, nella collettività, nello spazio urbano e nella stanzialità. ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] nella storia del marxismo occidentale e, più in generale, nella storiadella cultura europea di ispirazione origini. E tuttavia, c'erano altre difficoltà sulla strada dell'integrazione fra psicanalisi e marxismo, difficoltà che, questa volta, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] (dove non segnalato, la storiadella telefonia italiana di queste pagine di governo tra Stati coloniali europei e colonie africane e asiatiche. 2006, pp. 173-205.
G. Paoloni, L’integrazione imperfetta: telegrafi, telefoni e servizio radio tra le due ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...