ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come artigiano.
Per tecnica artigiana si intende l'integrazione fra gli strumenti e attrezzi (mezzi tradizionali V., Artigianato e mondo contemporaneo, in AA.VV., Storiadell'artigianato europeo, Milano 1983.
Fieschi, R., L'invenzione tecnologica, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] delle grandi proprietà. D'altra parte, la loro collocazione di pianura le rendeva preziose, per l'integrazionedelle economie pastorali delle le terre di proprietà europea in Algeria: all'incirca contemporanea, in Storiadell'agricoltura italiana in ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , è assai più recente (in termini di storia contemporanea, s'intende) per la maggior parte dei della 'biodiversità' e lo sviluppo della "gestione costiera integrata" (v. Vallega, 1998). A Barcellona nel 1995 si riuniscono 27 paesi dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dell’Unione Europea (o Carta di Nizza): l’integrità genetica del corpo umano, il divieto della di diritto. Tirannia dei giudici o anarchia degli avvocati?, in Lo Stato di diritto: storia, teoria, critica, a cura di P. Costa, D. Zolo, Milano 2002, pp ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] una logica di integrazione tra strumenti di sono frutto dell’attuazione di una direttiva europea il rispetto della quale, Mingione.
34 Osserva Amato, G., Le autorità indipendenti, in Storia d’Italia Annali, XIV, Legge diritto giustizia, a cura di ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] , è semplicemente devastante. Hanno pertanto buon gioco i teorici cosiddetti 'integrati' della società tecnologica di massa nel mostrare come mai prima d'ora, nella storiadell'umanità, si sia data una così ampia ed estesa partecipazione dei ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] ' o di 'elevata integrazione economica e sociale', in nella storiadella specie umana da non avere ancora adottato le porte delle abitazioni, capite. Per dare un termine di paragone, nelle 12 città europee il consumo è di 13.280 MJ. Ma a Houston ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storiadell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] dell’Unità i loro impianti rappresentavano oltre un quarto della capacità produttiva della penisola, ma la scarsa integrazionedella Toscana l’area di produzione europeadell e la Liguria del suo tempo, in Storiadell’Ansaldo, 1° vol., Le origini. 1853 ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storiadell'arte. a) La [...] grandi filoni dell'arte europea: l'idealismo classicistico dell'arte italiana e francese e il realismo testuale dell'arte olandese di rado poi la storiadell'arte veniva intesa come integrativa o ausiliaria dellastoria politica o religiosa, cercando ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] parti attraverso un progetto condiviso di integrazione e correlazione.
Con l’eccezione fase nei rapporti tra i Paesi dell’Unione Europea e quelli delle rive sud ed est del dellastoria all’espansione delle periferie, alle recenti trasformazioni dell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...