Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] alla storia raccontata. In questo, la produzione europea è fortemente debitrice nei confronti dell’esperienza delle avanguardie una moglie dall’India. Inizialmente tenterà di farla integrare, abituandola ai costumi e al comportamento occidentali, ma ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] particolarmente attivo, su scala europea, nella produzione e commercio RIBA XVI/7) Palladio integrò gerarchicamente la residenza padronale a cura di G. Zorzi, in Saggi e memorie di storiadell’arte, II (1958-59), pp. 93-104;Fabbriche antiche disegnate ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] parentela, Milano 1969).
Livi Bacci, M., Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987.
Löning, E., Assistenza pubblica, in "Biblioteca dell'economista", serie III, 1892, XV.
McAuley, A., Social policy, in Soviet ...
Leggi Tutto
Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] rispetto agli altri Paesi europei.
I dati utilizzati per leggi affrontava in un’ottica programmatica la questione dell’integrazione, come invece tentò di fare la legge nota eterogenei: in sintesi, la storiadelle biblioteche pubbliche in Italia ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] della Seconda guerra mondiale. È ormai stato ampiamente dimostrato che l’inizio di questo processo di integrazioneeuropea e pensiero sociale cattolico nello Stato Pontificio, 1775-1850, «Rivista di storia economica», 26, 2010, 1, pp. 35-74.
14 V. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] filosofici interamente nuovi e originali. La comunità scientifica europea era costituita da una ricca costellazione di personaggi storia naturale che s'integrava con il neoplatonismo e con molte istanze della filosofia chimica. La nuova storia ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] ha poi fatto la maggior parte dei Paesi europei, a 100.000. Si è inoltre introdotta per la prima volta nella loro storia, tutte le banche centrali dei sollecita il rafforzamento della macroregolamentazione: la crescente integrazione fra le varie ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] lesivi dell’integrità storica; e prima ancora, con l’abbattimento delle mura , per la prima volta nella storiadell’urbanistica moderna, regolare un diverso, più volte ripetuto in queste note. Le città europee e, più in generale, le città occidentali ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] dell’integrazione finanziaria e delle differenze nel grado d’integrazione fra i diversi comparti della finanza europea history of financial crises, New York 19892 (trad. it. Storiadelle crisi finanziarie, Roma-Bari 1991).
S. Fischer, Capital account ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] contatto stretto con il dibattito romantico europeo e con un denso mondo di di un processo di integrazione culturale che nella musica F. Nicolodi, Il sistema produttivo dall’Unità a oggi, in Storiadell’Opera italiana, a cura di L. Bianconi e G. ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...