Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Stati Uniti, come le potenze europee, hanno accettato senza opporre resistenza l'esproprio delle compagnie petrolifere americane. Un tempo gli eserciti degli Stati dell'Europa occidentale servivano in buona parte a un'élite per integrare o, detto più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] gli orientamenti volti all'indagine dellastoriadelle idee e dello spirito grazie a cui furono riscontrate sino a diventare parte integrantedell'a. trecentesca, quel , in difformità con tutto l'ambiente europeo, fosse già usata la scala metrica ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] simultaneo su scala europea: Cassese, Pellew dellastoria amministrativa, in Storiadella società integrazione alla separazione. Linee di una analisi socio-politica del personale dell’alta magistratura italiana dall’Unità al fascismo, Edizioni dell ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] storia nazionale, Carlo Boncompagni aveva centrato il suo progetto sul forte controllo statale e sulla laicizzazione dell’istruzione e dell’università.
Con il fallimento dell’ondata rivoluzionaria europea nella sua integrità solamente la facoltà ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dell'integrazione fra conoscenza teorica e conoscenza pratica, divennero all'inizio dell XVI sec. le corti europee erano meta costante di La cultura filosofica e scientifica; t. II: La storiadella scienza, a cura di Carlo Maccagni e Paolo Freguglia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] grandiosi, come le residenze delle corti europee, rende i cantieri sempre più . Ne risulta un organismo integrato e non scomponibile, dove l di Ch.L. Frommel, E. Sladek, Milano 2000.
Storiadell’architettura italiana, 8° vol., Il Settecento, a cura ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] idea di favorire l’integrazione dei seminari con l P. Stella, Il clero e la sua cultura nell’Ottocento, in Storiadell’Italia religiosa, III, L’età contemporanea, a cura di G. , La borghesia italiana, in Borghesie europeedell’Ottocento, a cura di J. ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] priorità su quello greco), successivamente sviluppato con integrazioni e postille introdotte prima, in greco, sulla inizierà quella monumentale storiadella chiesa che segnerà per decenni il panorama della manualistica europea. Prudente sulla visione ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] fisiocratico e ministro di Luigi XVI, presentava un quadro dellastoriaeuropea alquanto diverso da quello che, pochi anni dopo, Spencer per definirla in termini di differenziazione e di integrazione di strutture e di funzioni all'interno del corpo ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] circolazione delle idee, ormai a dimensione europea, Giovanni XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storiadell’Italia religiosa, a cura di G. De Rosa dell’intervento di Mincuzzi nella commissione ‘Nord-Sud. Dalla divisione all’integrazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...