Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] nel quadro dell’economia europea e nel mondo della moda, delle grandi imprese integrate basate della produzione tessile che Gerolamo, appassionato collezionista di oggetti di moda, dipinti e antiquariato inglese, nonché studente appassionato di storia ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] è parte integrante a tutti gli effetti del piano e che mira a interpretare l’apertura della Convenzione europea del paesaggio . Così può accadere che un notevole borgo d’altura, dalla storia importante, a dominio di una vasta area rurale, possa essere ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] europea.
Dopo avere studiato greco, latino e francese all’Università di Heidelberg, lavorò nell’ambito dell maestro Kolb, la storiadella tarda antichità e dell’Asia Minore. Accanto ’integrazione del cristianesimo perché il clamoroso insuccesso della ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] della crisi della razionalità e della modernità europeestoriadella tratta negriera a allo studio delle condizioni della loro valorizzazione contemporanea. In questo modo, la raccolta di dati e l'esposizione di oggetti e dei siti dovrebbero integrare ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] europei e americani. Una leggenda accompagnò fino a oltre la metà dell’Ottocento le ricostruzioni della loro storia vocazione condivisa che rese possibile sottoscrivere un patto di integrazione, in base al quale, caso unico nel protestantesimo ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] che sono alla base, per la storiadell'Europa, di radici comuni e di grandi diversità. Il Neolitico europeo ha una durata complessiva che in neolitiche si identifica col problema dell'interazione e dell'integrazione fra i gruppi mesolitici ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di nazionalizzazione delle masse cattoliche della penisola e quindi anche di integrazione di strati storiadell’azione cattolica in Italia (1865-1904), Vita e pensiero, Milano 1922.
E. Passerin d’Entrèves, Religione e politica nell’Ottocento europeo, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 La mano invisibile. L'equilibrio economico nella storiadella scienza, Roma-Bari 1987.
Kuhn, A e società. Uno studio sull'integrazionedella teoria economica e sociale, Milano ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] integrazionedella struttura della Chiesa in quella dell’Impero»6 basta ricordare, come esempi, il percorso dell’episcopato, con l’ampliamento delleeuropea. La crociata nasce come un modo di declinare la comprensione della guerra nella storia ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] storiadell'Europa cristiana. Se nel definire il tipo della chiesa pretendere di meno rispetto alle Chiese europee, le sette potevano rivendicare qualcosa di generano tensioni sociali, ma sono ben integrate nella cultura secolare. Nella setta e nel ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...