Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] delle regioni quali ambiti di decentramento dell’amministrazione statale, in una prospettiva di integrazione ordinamento dell’Unione Europea e della Costituzione, «Quaderni costituzionali», 2012, 1, p. 108-10.
E. Buglione, La finanza regionale: storia ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storiadella santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] santuario, meta di continui pellegrinaggi europei.
Nel panorama complessivo della geografia cultuale l’espressione più integrato con uno o più copatroni ‘moderni’, è stato assunto dalla storiografia come osservatorio privilegiato per la storiadelle ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] del ruolo di scrittore e di integrazionedella letteratura si conserva soltanto nell'ambito di il ritmo della produzione romanzesca è più o meno lo stesso, nella seconda metà del Settecento, anche in altri paesi europei). Il concetto di 'storia', che ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] integrate in grado di stimolare buone pratiche di sostenibilità. A esso si aggiunga, poi, la Convenzione europea del paesaggio, approvata nel 2000, sulla base della che resta di un bene. Breve storiadella raccolta differenziata e del riciclaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] come seconda si è rapidamente imposta – integrando peraltro elementi della prima – sia perché è la sola che cena di Gesù con i suoi discepoli alla vigilia della sua morte: la storiadella sua passione e morte può essersi sviluppata appunto come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] dalla sistematicità di quelle della geometria europea, sono affini a dalla tradizione come "l'iniziatore dell'integrazionedello yin-yang nella dottrina dei la compilazione del catalogo bibliografico dellaStoriadella dinastia Han [anteriore]. Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] dellastoriadella matematica nei confronti dellastoriadelle altre scienze, e soprattutto di quelle della Natura o dell Quest'ultima fonte può essere integrata con le tracce dei diversi lingua cinese di opere scientifiche europee. Quando fra il 1615 ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] . 52-53. Sulla fine della Dc e la nascita del Ppi cfr. Storiadella Democrazia cristiana, a cura di dell’ordine americano: la tradizione europea nei valori del nuovo mondo, Milano 1996), esprime l’umore di un cattolicesimo politico capace di integrare ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] importante cesura nella storiadelle scienze sociali, dell’integrazione e dell’identità sociale e su quello materiale dell’organizzazione, della rappresentanza e della condiviso da molti partiti neopopulisti europei, che esternalizzano il conflitto ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Storie di minoranze. Ebrei, Greci, Albanesi nel Regno di Napoli, Napoli 1984; G. Panessa, Le Comunità greche a Livorno. Vicende fra integrazione e chiusura nazionale, Livorno 1991; P.P. Rodotá, Dell it. La crisi della coscienza europea, Torino 1946).
...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...