CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] Elze e G. Fasoli), Bologna 1981, pp. 225-258.
Ottokar, N., La funzione del comune e il significato della carta comunale nella storiadelle città francesi del Medioevo (1923), in Studi comunali e fiorentini, Firenze 1948, pp. 51-66.
Ottokar, N., Studi ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] storiadella cultura e della società europee.
Reich aveva ridotto la sessualità a energia, senza farne almeno una specifica forza motrice delle l'ultima parola sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista. La ' ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] europeo, non già, se non per qualche aspetto, Venezia, e men che mai l'Oriente, che con Venezia, come si dà per ovvio, era tutt'uno.
Così si è spesso ragionato rafforzando sempre più l'idea di una "storia prioritaria, dell'integrazione di Venezia ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] 10.000; ISTAT 2013).
Si possono integrare questi dati con quelli di una della felicità. Storie di bambini in viaggio tra due Italie, Roma 2009.
Il Vajont dopo il Vajont, a cura di M. Reberschak, I. Mattozzi, Venezia 2009.
Commissione europea ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] 1985, p. 178: «Iurisconsulti officium est integra fide et summa religione controversiam dirimere»; il rapporto e laici, in Id., Geografia e storiadella letteratura italiana, Torino 1967 (rist. . Vita inimitabile di un europeo del Seicento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] con cui gli ambienti protestanti inglesi seguivano le vicende italiane, soprattutto dopo l’annessione all’Italia dello Stato della Chiesa.
23 F. Chiarini, Storiadelle Chiese metodiste in Italia (1859-1915), Torino 1999, pp. 13, 18.
24 Ibidem, p. 64 ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] dell’umanesimo europeo a favore della cultura e della scuola. In una prospettiva cristiana, dunque, scuola e catechismo non si escludono ma anzi si integrano a vicenda. Quanto poi la centralità della in particolare la storiadelle religioni, trovino ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] la controversia iconoclasta4.
Il testo che esso va a integrare, gli Actus Sylvestri, risalente all’inizio del V superamento del conflitto confessionale nello scacchiere della politica europea, 1606-1617, in Annali di storiadell’esegesi, 26 (2009), 2, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] piena maturità nella seconda metà dell'Ottocento.
La storiadelle corti internazionali è molto più dell'integrazione economica.
Le corti istituite a livello regionale, con competenza nel settore dei diritti dell'uomo
La Corte Europea dei Diritti dell ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] dellastoriadell'umanità all'insegna dell'idea di progresso, allargando l'orizzonte storico oltre i confini del mondo europeo e spostando l'interesse dalla storia tutto unitario, il processo di integrazione presuppone piuttosto che nessuna scienza ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...