Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] densi di minacce alla razionalità europea, dalla fiducia in questa della loro conciliazione e integrazione. Questo è il problema principale della modernità classique, Paris 1961 (tr. it.: Storiadella follia nell'età classica, Milano 1963).
Foucault ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] integrazioneeuropea, si sono dirette verso questa area.
Per quel che riguarda la realtà delle collettività
F. Calvanese, L’Italia tra emigrazione e immigrazione, Roma 2000.Storiadell’emigrazione italiana, a cura di P. Bevilacqua, A. De Clementi ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] integrato da un ampio apparato argomentativo riguardante le componenti nazionali della civiltà europea pp. 220-227.
25 E. Passerin d’Entrèves, Ideologie del Risorgimento, in Storiadella letteratura italiana, a cura di E. Cecchi, N. Sapegno, VII, L’ ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] europee assunsero nella storiadell'Ordine un rilievo particolare, che si espresse anche nella grandiosità e qualità delle per aderire al suolo accidentato. Sono conservate in stato di quasi integrità le cortine esterne a N e a O, fiancheggiate da ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazionedella figura di Costantino nella concezione armena dellastoria
Nella [...] legittimo prolungamento e l’integrazionedell’Armenia nella storia provvidenziale4. Tale prospettiva modifica in pose e gesti che si riferiscono, talvolta, alla pittura europea del Rinascimento107.
Più interessanti ancora sono le figure di tipo armeno ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] oppure da una «broad-room» con più vani minori integrati da una corte. Le unità abitative composte da due ambienti Kanesh, in Anadolu, VIII, 1964, pp. 27-48; M. Coppa, Storiadell’urbanistica. Dalle origini all’Ellenismo, I, 2, Torino 1968, pp. 322, ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] della società capitalista (v. sopra, capp. 3 e 7). Resta il fatto che l'idea di una struttura sociale come fatto oggettivo, rispondente a logiche di integrazione o riproduzione sistemica, è stata ampiamente accolta dalla sociologia europeaStoriadell ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] 55 ss.).
Ne deriva un'importante integrazione sul piano del metodo delle scienze giuridiche. Anche se non , pp. 11 ss.
Cannata, C. A., Lineamenti di storiadella giurisprudenza europea, vol. I, La giurisprudenza romana e il passaggio dall'antichità ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] l'agricoltura mediterranea ed europea tout court.
Basti politica nell'alto medioevo, in AA.VV., Storiadella civiltà veneziana, I, Dalle origini al secolo di pp. 305-320: i quali tutti integrano in diversa misura il sempre prezioso Vittorio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] nella storiadella CGIL risolti con successo dai gruppi dirigenti) fra questi due timori, dato che il mancato riconoscimento dei ‘particolarismi’ può condurre verso episodi di disimpegno, se non di abbandono delle file sindacali. L’integrazione nella ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...