Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] strato della popolazione europea colta, , Vincenzo io t’ammazzerò. La storiadell’uomo che inventò i cantautori, 2009 della ricerca: i fratelli Bennato sono da questo punto di vista esemplificativi della distinzione e però anche dell’integrazione ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] decisioni reso necessario sia dall'integrazionedell'Italia nelle Comunità Europee, sia dal decentramento regionale.
Geschichte der Weimarer Republik, Erlenbach-Zürich 1954 (tr. it.: Storiadella repubblica di Weimar, Torino 1966).
Fabbrini, S., Il ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] alla storiadella scienza redatti da questo autore riguardavano la nascita della scienza moderna nella società europea. Nel e perché la scienza in Cina sia così mal integrata nella storiadella società o del pensiero di questo paese. È necessario ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] protoindustriale, «Società e Storia», 1994, nr. 63, p. 175 (pp. 161-187); Milan Myèka, Un caso speciale o un diverso modello? La protoindustrializzazione in Boemia, Moravia e Slesia, in Le vie dell’industrializzazione europea. Sistemi a confronto ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] in Etiopia ai secoli 14 e 15: piccolo contributo alla storiadelle missioni nel Medioevo, Firenze 1928.
88 M. De ; V. Prashad, Storia del Terzo mondo, Soveria Mannelli 2009; G. Garavini, Dopo gli imperi. L’integrazioneeuropea nello scontro Nord-Sud ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] anche per come queste riescono o meno a integrarsi organicamente con i livelli di pianificazione provinciali e Samonà, L’urbanistica e l’avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] dell'integrazione di più abitati su un territorio, come pure l'estensione dell'area coinvolta e la natura dell'integrazionedell'antico Oriente dalla "comunità di cittadini" della tradizione europea Matthiae, La storiadell'arte dell'Oriente Antico. I ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] gli studi di storiadell'arte
Lo sviluppo della ricerca antiquaria su scala europea coincise con i della ricerca trovarono, nella reciproca integrazione, un equilibrio che si riflette nella definizione accademica di Archeologia e Storiadell ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] ebbe a godere in pratica presso tutta l’intellettualità europea più à la page del primo Novecento. Proust 1986, pp. 381-482, e Id., Fine dellaStoria?, in Venezia. Itinerari per la storiadella città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi- ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e ai modelli architettonici europei. Gli anni successivi dell'ampiezza della navata centrale -, un'assoluta unità e integrazione del Duecento italiano, "Atti della III Settimana di studi di storiadell'arte medievale dell'Università di Roma, Roma 1978 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...