L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] frutto di un'indebita integrazione fatta in margine alla " e nella signoria rurale europea, oppure nella "pronoia" bizantina p. 239.
97. Si veda ad esempio Giambattista Verci, Storiadella Marca Trivigiana e Veronese, IV, Venezia 1787, doc. 455 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] per la singolarità iconografica; nelle pochissime parti integre traspaiono infatti una raffinata sensibilità coloristica e una dellastoriaeuropea (Birch, 1998), conobbe un forte incremento, rinsaldando nell'immaginario cristiano la centralità dell ...
Leggi Tutto
Breve storiadell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] delle Chiese europee (1959) e della III Assemblea del Consiglio ecumenico delleintegrazione sociale e rispetto delle tradizioni cristiane. In questa situazione è esemplare l’azione dell nell’età contemporanea, in Storiadella vita religiosa a Venezia. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ma soprattutto nella integrazioneeuropea, la quale come linea di tendenza metterà in discussione l’idea stessa di confine territoriale (fino alla concreta abolizione).
Le due immagini, prodotte durante la transizione 1943-46, dell’«Italia divisa in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] 'Islam, il commercio europeo nel Medioevo
Tre fondamentali eventi mondiali segnarono la storia del Mediterraneo e dell'Oceano Indiano nel millennio che va dal V al XV secolo dopo Cristo. In primo luogo, la forza integratricedell'Impero romano venne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] della biosfera, ma dell'archeologia, dellastoria, dell'antropologia e dell Australia del coniglio e in America dello storno europeo e del passero comune. Oggi, protezione, funzione di queste è di integrare (integrazione funzionale) l'area del parco; ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] ’emancipazione.
A integrazione dei provvedimenti per , Popolazione e alimentazione. Saggio sulla storia demografica europea, Bologna 1987, pp. 44-52 1802 e 100.556 nel 1823 (K.J. Beloch, Storiadella popolazione, p. 398).
50. Angelo Gambasin, Poveri e ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Marghera: quel disegno di composizione degli elementi integratividella realtà veneziana che si chiamò «grande europee (anche dell’Europa comunista) e americane: vi si trovano impegnati personaggi come Carlo M. Cipolla, professore ordinario di Storia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] hombre de la edad glacial en Suramérica: una perspectiva europea, in RAAm, 1 (1991), pp. 141-85; siti-chiave per l'interpretazione dellastoria culturale di questo periodo; anche ad evidenze della raccolta di chiocciole come integrazionedella dieta. ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] europeo, il processo di autoseparazione degli intellettuali.
Secondo Régis Debray, i centri istituzionali dell'integrazione degli intellettuali e dell 32, p. 3.
Vivanti, C. (a cura di), Storia d'Italia. Annali, vol. IV, Intellettuali e potere, Torino ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...