La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] l'integritàdella struttura dell' europea nel XVII secolo. Manoscritti, libri, incisioni, strumenti scientifici, a cura di Anna Maria Capecchi [et al.], Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1992.
Carutti 1883: Carutti, Domenico, Breve storiadella ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] una visione culturale di largo raggio europeo, esso è a suo modo , come riparazione e integrazionedelle parti superstiti. Nei il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storiadell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] ricerca di precedenti significativi si è soliti attingere dalla storia romana e greca (v. Raybould, 1992), le sistema è strettamente legato al processo di integrazioneeuropea, in ragione dell'esigenza di promuovere l'uniformità di applicazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] della medicina e di altre discipline scientifiche costituisce un importante sviluppo nella storiadella cultura scientifica europea disagio prodotto dalla loro manipolazione e dalla violazione dell'integrità del corpo. Da un confronto con altre ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] integrazione figurale al testo epigrafico, la maggiore immediatezza ed analisi della tipo sarsinate. Nelle aree provinciali europee la terminazione a cuspide appartiene , in Boll. del Centro studi per la Storiadell'Architettura, XII, 1958, pp. 2-23. ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] nuovo distretto industriale di terraferma, integrato a Murano e che ora 1964 scopre già i segni del nuovo benessere europeo: un mondo fatto per il turista del una ricostruzione dellastoria, delle proposte, del dibattito e delle realizzazioni di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] curie, oltre a raccolte di leggi di altri paesi europei, per «l’importanza storica universale che ha il italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla prima guerra ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] delle campagne daciche. In Tracia (corrispondente all'incirca all'attuale Turchia Europea), la costituzione della , Paris 1991; P. Gros - M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Roma - Bari 1994³; G che per l'integrazione di questi nuovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] anche allora soprattutto per adeguarsi all’esempio degli standards europei di igiene pubblica e abitabilità e dopo episodi di dopo l’Unità: problemi di identità e di integrazione, in AA. VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall’età napoleonica alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] economico a n-1 settori verticalmente integrati in cui ciascun settore produce un , la crisi del Sistema monetario europeo nel 1992-93.
Dopo la crisi . Fuà, Lo sviluppo economico in Italia. Storiadell’economia italiana negli ultimi cento anni, 1° ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...