Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] buoni giornali, manchiamo di tre parti integranti d'ogni letteratura, e di quelle alcuna idea sulla storiadell'epoca che vi è descritta, e sui mali dell'umanità, e tradizioni locali perché rivolto alla letteratura europea - restava la sede ideale d' ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] per esempio da parte di Odier e di O. Klein, d'integrare la psicologia di Freud con i risultati e le teorie di J Napoleone, piccolo di statura, divenne per un certo periodo dellastoriaeuropea l'autorità politica suprema.
Il difetto fisico o la ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di appendice della guerra guerreggiata o di integrazione cronachistica della 'grande storia' del conflitto destino di Venezia come polo industriale, come capitale del cinema europeo, ecc., che puntualmente rimbalzano in città sino alla vigilia del ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] nella ricerca di integrazione tra le due realtà , la presenza dell'URSS e di altri paesi dell'Est europeo(340); dal Antonio Salvadori, Venezia. Guida ai principali edifici. Storiadell'architettura e della forma urbana, Venezia 1995, p. 149.
316 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] lo si paragonava al villaggio europeo pre- e protostorico quale si irrigazione nell'antico Oriente, in V. Castronovo (ed.), Storiadell'economia mondiale, I, Roma - Bari 1996, pp. espressa ma sempre presente, di integrare l'insieme dei contadini all ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] . La mancata integrazionedello studio dell'alchimia nelle università storiadelle tecniche utilizzate nel Medioevo dagli artigiani che fabbricavano gli strumenti rimane per molti aspetti ancora non ben definita. A eccezione di un carillon europeo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] a quelli svolti da Ermanno, Roberto e Rodolfo, integrati con argomenti di trigonometria (il Liber embadorum) e di prima fase delle iniziative sistematiche di recupero della filosofia e della scienza greche nella storiadella cultura europea. La ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] essere ammessa dal diritto positivo quale integrazione di tale legge riconducibile alla ragione di una completezza reperibile solo in una storiadella proprietà (v. Challaye, 1967; v individuale portò numerosi cacciatori europei a fare vere e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] natura e la storiadell'uomo da quando Adamo, con il peccato, ha perduto per sé e per la sua progenie anche l'integrità del corpo di . In ogni caso è chiaro che in tutti i paesi europei le donne erano abitualmente curate da uomini. È probabile che l ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] of its South-West Corner, Athens 1990; G. Ostrogorsky, Storiadell'impero bizantino, Torino 1993; A. Paribeni - N. Gendle (una difesa a sistema integrato) o strategiche (ad es all'antica valle, visitato dai viaggiatori europei (H. Savignac, A. Musil) ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...