Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] pp. 15-36; P. Gros, M. Torelli, Storiadell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988, pp. stile «a punti e borchie» della cultura centro-europea dei Campi d'Urne, introdotto nell qui dipinti nella tecnica dell’outline, integrata da ornati interni in ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] urbani e rustici nella storiadella Serenissima (68). Il - il mandato -, una causa locativa (integrata da una causa di partecipazione) e una europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e 1373-1435.
170. F. Schupfer, Il diritto delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] che non sarebbe più venuta meno, e integrava l’orizzonte storiografico europeo con un tema fra i suoi maggiori.
Un nuovo ‘bisogno di storia’
La diffusione della nuova cultura storica maturata nel periodo dell’Umanesimo e del Rinascimento fu non solo ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] storia diventa autocritica della classe dirigente e poiché, nel contempo, evidenzia l'impossibilità di coniugare storiaeuropea e storia in qualche modo rapportante, perché mediante e integrante, intellettuali e società, quanto, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] fusione tra concezione ciclica dellastoria ed escatologia cristiana, un fenomeno di dimensioni europee di cui Campanella sarà di scientia implicava che la filosofia naturale fosse parte integrante di un sistema le cui conclusioni erano certe, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] dell'antichità della sifilide europea, che appassiona e divide ancora gli storici della antropologico. Una storiadella teoria della cultura, Bologna dell'emissione o da corrosione prodotta dal terreno. Inoltre si deve essere certi dell'integrità ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] a creare una certa integrazione tra i diversi addetti, (allorquando in gran parte delle città europee essi si limitavano a le conoscenze tecnico-marinaresche. Le Arti, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 3/II, Dal primo Quattrocento al Concilio ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kyun, con l'integrazione di calci bassi e storiadelle arti marziali filippine (medaglia d'oro nel 2000 nelle Filippine nella specialità dei doppi bastoni; campione italiano 1998-99 bastone singolo e doppi bastoni nel 2000-2001-2002; campione europeo ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] storica, si tratta dunque di uno sforzo di integrare demografia e storia sociale. Per questo, non tutte le diverse componenti storia demografica europea, Bologna 1987, p. 10.
4. Una presentazione in Renzo Derosas, Un esempio di applicazione dell' ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] ricchezza. In realtà questa integrazione non si realizzò mai, come La nuova Ansaldo tra pubblico e privato, in Storiadell'Ansaldo, 5, Dal crollo alla ricostruzione. 1919 'è un buco nel Banal Grande, "Europeo", 13 dicembre 1986; R. Ferrucci, Giocando ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...