La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dell'argomento deriva dall'ammissione consapevole dell'impossibilità di coniugare storiaeuropea e storia veneziana libertà, Manucci ripara presso la colonia britannica di Madras. Si integra in questa sposando, nel 1686, una vedova cattolica - e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] da dietro che metta in pericolo l'integrità fisica di un avversario), nel caso in europei hanno superato in durata e importo quelli con gli sponsor ufficiali: pochi mesi dopo avere concluso il contratto di sponsorizzazione più ricco dellastoria ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , ha conservato il suo trono.
Storiadelle ricerche
La presa di coscienza da parte degli Europeidell'esistenza a I.-I. di materiali consente inoltre di ritenere che gli abitanti del riparo integrassero la caccia e la raccolta con le pratiche di ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] con cui l'integrazione totale della Cisalpina nell'Italia romana delle nazionalità nella libertà che avrebbe accompagnato la nascita della cultura europea preromano e romano, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, I, Dalle origini al Trecento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Venezia nel 1909 per insegnare Storiadella letteratura inglese a Ca’ Foscari una trentennale alleanza, riprende, amplia, integra le lotte sostenute dai nostri padri per nei confronti degli altri Casini Europei richiederebbe spese ingentissime che il ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine dellastoria di Venezia l'estrema grande occasione [...] magnanimità, grandezza, prudenza, et integrità di questi semidei. Perche Turco alla cristianità, una vera potenza europea, degna di stare "tra le corone Leopoldo de' Medici, "Saggi e Memorie di Storiadell'Arte", 4, 1965, rispettivamente alle pp. 65 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storia civile della repubblica di Venezia [...] (Venezia 1755-1769) (6). Storico della cultura Foscarini e - rispetto a lui complementare e integrante 1997.
58. V. Pietro Chiari e il teatro europeo del Settecento, a cura di Carmelo Alberti, Vicenza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tomba risalente al 350 a.C. sono stati trovati cinque libri integri, scritti su 804 strisce di bambù, per 16.000 caratteri Best, hanno fornito le basi per una ricostruzione dellastoria pre-europea di questo Paese, ritenuta attendibile fino alla metà ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] applicare concetti di integrità territoriale e Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, Trieste 19772
231. Pier Liberale Rambaldi, Appunti friulani per la storiadella guerra di Chioggia, "Nuovo Archivio Veneto", n. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio dellastoria 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] e degli intellettuali attivi in quello stesso periodo sulla scena europea: da Byron a Ruskin, da Hofmannsthal a Simmel, dopo l'unità: problemi di identità e di integrazione, in AA.VV., Storiadella cultura veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...