Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] il corso dellastoria come una sequenza della Dichiarazione dei diritti dell’uomo americana (1787), divennero, perciò, uno specchio della coscienza europea, che ha oscillato tra il riconoscerli come un patrimonio divenuto ormai parte integrante ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] dell'io, ivi 1991; Contrattualismo e scienze sociali. Storia e attualità di un paradigma, a cura di A. Carbonaro e C. Catarsi, Bologna 1992; L. Fischer, Prospettive sociologiche, Roma 1992; A. Scaglia, La sociologia europea 'integrazionedell' ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] Europea o CPE), che era sempre stato il fine ultimo della Comunità, anche se per molti anni considerato poco più che un'utopia. Al processo integrativo di cui sopra. Per la prima volta nella storia molti stati hanno riconosciuto che i propri interessi ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] sia in Inghilterra sia in altri paesi europei la s. sociale trovò le sue dovrebbero assicurare l'integritàdell'individuo restano inefficaci fraternità universale alla solidarietà operaia, in Rivista di storia contemporanea, 1989, 3; R. Rorty, ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Bianca Spadolini
Rispetto alla definizione tradizionale di p., alla fine del 20° sec. è emerso con più chiarezza un settore delle scienze dell'uomo in cui il sistema pedagogico ha un suo specifico [...] Europea, nel corso degli anni Novanta, ha accolto le istanze provenienti dal movimento del lifelong learning al fine di sviluppare e stimolare, a livello dei sistemi locali e delle strutture produttive, progetti integrati it. Storiadella pedagogia ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] per esempio a quella che oggi si chiama Unione europea la cui storia iniziò nel 1957 con i sei Stati fondatori che misero in comune alcuni settori della vita economica. Oggi, l’Unione europea è costituita da venticinque paesi e rappresenta il più ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] e lungo tutto l'arco dellastoriadell'impresa scientifica, la politica della ricerca si configura nella maggioranza integrantidelle politiche di ricerca, sanciti anche da documenti legislativi quali la 'Direttiva Seveso', emanata a livello europeo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] (Peul, Mori, Tuareg). La pianura alluvionale divenne così parte integrante dei regni del Ghana (III-XI sec.), del Mali (XIII Europei condussero in Africa Meridionale come schiavi aggiunsero ulteriori fili a quel ricco arazzo che è la storiadella ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] '500 europeo" (62). Ne erano caratteristica la "territorialità dei piani di difesa, anzi, la considerazione del territorio della Repubblica come un organismo unitario, dotato di articolazioni interdipendenti", "l'integrazione di considerazioni ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] delle figurazioni politiche quali le esibisce - siano i miti di Roma, di Ginevra o di Vienna - la storia culturale e artistica europea a minacciare da vicino la sicurezza e l'integritàdella città serenissima.
È di sicuro interesse capire come ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...