ZOOTECNIA (dal gr. ζῷον "animale" e τέχνη "arte", fr. zootechnie; sp. zootecnía; ted. Tierzuchtlehre; ingl. animal husbandry)
Renzo Giuliani
È la scienza che s'occupa dell'origine, evoluzione, produzione, [...] banteng, il bisonte americano, il bisonte europeo; le quali specie possono dare degl'ibridi della valutazione degli animali, arte dell'allevamento).
Storia. - La storiadella zootecnia, intesa come arte dell come integrazionedella selezione ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] in rame risulta appunto esigua mentre per i paesi europei è assai cospicua, tanto da aver potuto stabilire Quaternary Era, 2 voll., Londra 1966.
Per l'integrazionedelle scienze sperimentali con la storia si ricorda per es. D. Moreno, P. Piussi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] l’accessibilità su tutto il territorio nazionale.
L’idea dell’integrazione modale per la coesione tra territori si ritrova anche nell’evoluzione che più recentemente ha avuto la politica europea dei trasporti. All’indomani del trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] storiadelle scuole per adulti e nel 1851, a opera di J.H. Hudson, il primo sulla storiadell in Italia, come in altri paesi europei, attraverso le Società di mutuo infatti considerata come parte integrantedella globalità produttiva. Il lavoratore ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] e che hanno costituito la storiadella città o se, piuttosto, dell'Unione Sovietica, vede nel recupero dell'integrazione territoriale e produttiva della di tipo metropolitano.
Nel contesto europeo, secondo alcune classificazioni recenti (Il ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] dell'attuale stato del mondo, nello studio assiduo dellastoriadelle epoche passate, nella valutazione delle visto la nascita dello Stato moderno, l'integrazioneeuropea sta erodendo molti antichi attributi dello Stato. Contemporaneamente, ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] dell'Unione Europea per quanto concerne la politica delle reti e delleintegrazione con i Länder in tutte le decisioni mirate allo sviluppo dellastoria e reso più che mai probabile dalla complessità dell'economia - per cui i costi di mantenimento dell ...
Leggi Tutto
Ingegneria civile
Sergio Pone
Definire l'i. c. all'inizio del 21° sec. significa interrogarsi sul senso di 'illusione necessaria' che si accompagna al fare dell'uomo, alla sua costante volontà di modificare [...] di gran lunga la più audace realizzazione europea del settore; il ponte è stato progettato Birdair, fondate da due dei protagonisti dellastoriadell'ingegneria del 21° sec.: P nuovo millennio l'aspirazione all'integrazione ha coinvolto la chimica, la ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] integrazioneeuropea, dall'altro. Molti italiani hanno infatti ritrovato l'idea di p. per affermare la loro volontà di essere parte della MacIntyre è una passione. Per dare un senso alla storiadella nostra vita e quindi per vivere una vita morale ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] cittadinanze pregiate" (Bauman 1998). I processi d'integrazione politica ed economica, il formarsi di società dell'Europa, per es., si è discusso a lungo sulla questione della 'babele linguistica' e delle lingue ufficiali dell'Unione Europea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...