Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] nel conciliare il ruolo della nuova Germania con l'impegno nel processo di integrazioneeuropea. Nonostante i problemi come protagonista di una importante fase dellastoria del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] Storiadella diversi Stati europei ed dello sviluppo storico generale della m., di cui è componente fondamentale.
La situazione mondiale marittima odierna è mutata profondamente rispetto al passato, grazie al progresso tecnologico e all’integrazione ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] la sorte del Centro di Spoleto, esso ha rappresentato e rappresenta, nell'ambito della medievistica, un fattore fortemente innovativo nella storiadella cultura storiografica europea. D'altro canto, il limite del secolo 11° posto come punto di arrivo ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] comportare il rischio di nuocere alla vita o all'integrità di un embrione umano. Tutta la morale consiste sempre più Chiesa-del-Terzo-Mondo con alle spalle un'irrinunciabile storiaeuropeadelle origini. E ciò comporta un ulteriore distacco, di cui la ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] , fino all'Olocausto, quale parte integrantedellastoria tedesca.
Nella Germania divisa, la fascisti si ebbero negli anni tra le due guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922) e in Germania ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] drammatica rielaborazione programmatica" nella storia dei partiti della sinistra (Sassoon 1996, della Repubblica francese F. Mitterrand e il presidente della Commissione europea J. Delors), una più forte attenzione al processo di integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] come la società europea contemporanea risulterà unificata sotto protettiva nei confronti dell'integrità di una cultura della cultura democratica delle società postindustriali, a causa sia della profondità delle sue radici nella storiadella ...
Leggi Tutto
IDEE, Storiadelle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storiadelle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti dellastoria [...] attuale. Abbiamo così un'interessante estensione della nozione d'i. che viene a integrare nella storiadelle i. la storiadelle immagini.
Rilevante è la penetrazione dellastoriadelle i. nel campo dellastoriadell'arte. Anche qui il fenomeno si ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] prima volta nella storiadell'umanità ''cittadini'' della mobilità possono essere articolate in tre segmenti progettuali integrati:
a) segmento relativo alla riprogettazione delle urbanistica e l'avvenire della città negli Stati europei, Bari 1959; K ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dell'integrazionedelle forze tedesche nella difesa europea ed atlantica, risolvendolo dopo la caduta della literature of the Twentieth century, Londra 1960; M. Praz, Storiadella letteratura inglese, Firenze 1960. Opere sulla poesia: J. Isaacs, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...