Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai meriti tradizionalmente riconosciuti alle accademie scientifiche dell’Illuminismo [...] materialista, vede ancora più rafforzata la sua integrazione allo Stato assolutista con il nuovo regolamento ingegneristiche creata dall’ancien régime in funzione dei bisogni dell’amministrazione di uno Stato centralista: dall’Osservatorio reale di ...
Leggi Tutto
Vedi Andorra dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Andorra è un microstato dell’Europa sudoccidentale, situato nei Pirenei orientali, tra la Francia e la Spagna. È la sesta nazione più piccola [...] ha vissuto per lungo tempo un relativo isolamento nella storiaeuropea, mantenendo legami con Spagna, Francia e pochi altri le finanze dello stato, colpite dalla crisi, e ad avviare una maggiore integrazione nell’economia europea. L’opposizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Marin Mersenne, uno degli artefici della rivoluzione scientifica del Seicento, [...] cruciali dell’approssimarsi umano all’armonia universale predisposta dal Creatore. Egli allora ricerca un’integrazione quanto più degli strumenti musicali, che rende l’Harmonie universelle una delle opere fondamentali nella storiadell’organologia. ...
Leggi Tutto
Parlamento europeo
Paolo Guerrieri
Istituzione dell’Unione Europea (➔ ) con il compito di approvare le normative, controllare le altre istituzioni comunitarie, discutere e adottare il bilancio della [...] la storia del P. e. ha coinciso con il progresso della democratizzazione dell’integrazione comunitaria, attraverso innovatori, cioè deputati favorevoli a una più forte integrazioneeuropea, e immobilisti, cioè deputati nazionalisti, appartenenti a ...
Leggi Tutto
Lussemburgo
Stefano De Luca
Katia Di Tommaso
Piccolo e ricco nel cuore dell’Europa
Nell’area più attiva e produttiva d’Europa, il Lussemburgo non soffre del fatto di essere uno dei più piccoli Stati [...] seguì la sorte dei Paesi Bassi (v. anche Paesi Bassi, storia dei), finendo dapprima sotto il dominio spagnolo (16° e 17° fu tra i paesi fondatori dell’Unione europea, di cui avrebbe sempre promosso l’integrazione economica e politica (dandone ...
Leggi Tutto
Zoderer, Joseph
Zoderer, Joseph. – Scrittore italiano di lingua tedesca (n. Merano 1935). Nel 1940 la sua famiglia opta per la cittadinanza tedesca e si trasferisce a Graz. Dopo essersi cimentato con [...] 21° secolo Z. ripercorre le ferite ancora aperte della recente storiaeuropea, prima con Der Schmerz der Gewöhnung (2002; trad . torna alla poesia per dare alle tematiche dell’esclusione e dell’integrazione un forte respiro lirico, senza privarle del ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi insieme di entità che, operando in modo integrato, forniscono una prestazione volta a soddisfare le storiadell’antica Roma ha notevole importanza come riflesso dellastoria ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] dell’ente. In virtù di questa riconsiderazione, legata anche a un accelerato processo di integrazioneeuropea assoluto, e senz’altra predicazione. L’essere di Parmenide nella storia del posteriore eleatismo (Melisso) venne sempre più assumendo quei ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] , divinità, scene di aratura, disegni geometrici.
Storia
Di S. come espressione unitaria politica, oltre delle politiche economiche, sociali e culturali, e di definizione di un atteggiamento comune nei confronti del processo di integrazioneeuropea ...
Leggi Tutto
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo [...] amicizia o atti istitutivi di particolari forme di integrazione economica, quale è il regime vigente tra Stati membri dell’Unione Europea.
Storia
Nelle società antiche, la non appartenenza dello s. alla comunità in cui sopraggiungeva equivaleva a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...