Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Michael Praetorius è una delle figure più significative della cultura musicale tedesca, [...] di studioso vivace e interessato alle diverse culture europee. La sua versatilità in campo musicale, negli delle qualità acustiche e strutturali degli strumenti musicali. Un anno dopo la pubblicazione del volume, ne esce una sorta di integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine transavanguardia, utilizzato per la prima volta nel 1979, rimanda al [...] la propria storia e con la storia del proprio linguaggio” (Bonito Oliva).
Percorsi individuali
Il paradosso della transavanguardia è tra sé e l’esterno, dall’altra un’integrazione che modifica il rapporto dell’artista con la realtà. Il quadro è una ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] progetto di un’Europa più integrata può storia contare su un sostegno ancora più ampio che include i Verdi e una parte della sinistra radicale guidata dal leader greco Alexis Tsipras.
La classe politica europea commetterebbe tuttavia un grave errore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] sentire del primo sono alla base degli affreschi con le Storie del pane in una sala del castello bentivolesco di Ponte di una situazione culturale in rapida ascesa, bruscamente interrotta dall’integrazione di Bologna nello Stato della Chiesa. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La registrazione di avvenimenti su nastro magnetico, filtrata dal tubo catodico [...] ripresa, e come tali ostentano spesso una forzata non manipolazione spazio-temporale del materiale. L’integrazionedell’immagine filmata è ormai parte costante di molte pratiche artistiche contemporanee.
Visioni e televisioni
La possibilità dei media ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia politica di Malta, nel XX secolo, è scandita da ripetuti cambiamenti costituzionali [...] della politica estera e della difesa. Nel 1956, il Partito Laburista Maltese propone un’inversione di rotta, chiamando i cittadini a un referendum per l’integrazione 1990 Malta chiede di aderire all’Unione Europea. Nello stesso anno, il ministro degli ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Vincenzo
Ugo Baldini
Nato a Firenze il 3 marzo 1768 da Ignazio Maria e da Elisabetta Danieli, ricevette la prima istruzione nel collegio degli scolopi, iniziando quindi lo studio della matematica [...] con un ambiente relativamente più aperto ed europeo, del quale entrerà poi a far parte delle variazioni nelle costanti nella integrazionedellestoriadell'università di Pavia, I, Pavia 1878, p. 453; W. W. Rouse Ball, Compendio di storiadelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Musica ubiqua” è l’espressione utilizzata per indicare il risultato estetico e culturale [...] spazi. Questo fenomeno implica anzitutto un presupposto tecnico: l’oggettivazione dell’evento musicale tramite registrazione su supporti fisici trasportabili (1877), integrata presto dalla possibilità di radiotrasmissione del suono (1906). A partire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XV secolo prende progressivamente forma e visibilità pubblica una nuova categoria [...] dell’edilizia gotica, hanno fatto il loro ingresso nella storia in maniera silenziosa e anonima, senza lasciare tracce della macchine emerge l’interesse dell’autore per le strutture modulari e per i carri semoventi che integrano un sistema di trazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leonardo da Vinci rappresenta il culmine della tradizione ingegneristica italiana [...] un’integrazione tra i teoremi dei filosofi e le esigenze costruttive degli artigiani.
L’eccezionalità dell’ascesa gli studi di anatomia a progetti di carattere idraulico per la bonifica dell’Agro Pontino e per il porto di Civitavecchia.
Nel 1516 si ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...