Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esplorazione spaziale compie i primi passi in Europa all’inizio del Novecento grazie [...] ’Italia avvia un proprio programma spaziale solo nel 1959 per iniziativa delle forze armate, in collaborazione col CNR e sotto la direzione del interferire con il processo d’integrazione. Parallelamente, alcuni Stati europei, e in particolare Francia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...] una posizione di primato in quasi tutti i Paesi europei, soppiantando o affiancando la vecchia aristocrazia. In Inghilterra, il processo di integrazione fra l’alta borghesia e l’aristocrazia, che è una delle più potenti del continente, si è ormai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella fisica del XVIII secolo è assai complessa e articolata e non rappresenta [...] che porteranno all’affermazione della scienza moderna, grazie all’integrazione fra scienze classiche e Joseph Priestley (uno dei protagonisti nella storiadella rivoluzione chimica), lo studio della natura rappresenta ancora lo strumento per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Briganti, pirati e corsari
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà delle comunicazioni terrestri e marittime, lo [...] affacciavano sul Mediterraneo, la reciproca integrazione e la convivenza nelle proprie regioni e sul mare. Le ondate delle popolazioni barbariche che dalle steppe asiatiche, attraversando le pianure dell’est europeo, raggiungono e devastano le terre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento l’economia-mondo che si è formata a partire dal Cinquecento [...] a far coincidere l’economia-mondo europea con l’economia mondiale. L’integrazione di nuove aree nell’economia-mondo europea significa in sostanza che queste aree entrano a far parte integrantedella divisione internazionale del lavoro.
Semplificando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il particolarismo postcarolingio
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione imperiale di Carlo Magno non modifica [...] nella storiadell’impero, i quali, se da un lato possono essere visti come fattori delladell’ascesa dei Pipinidi – era stata l’intensa opera di valorizzazione delle clientele vassallatiche.
La creazione di legami personali, la sapiente integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] e realizzare gli spazi in cui collocare i prodotti della civiltà industriale, integrare le nuove relazioni tra arte, mercato e pubblicità, tutte le più importanti figure della cultura architettonica d’avanguardia europea. Tra i vari progetti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] avanti è quello della “sostenibilità” dello sviluppo. Altiero Matteoli, ministro dell’Ambiente durante la presidenza italiana dell’Unione Europea, presenta in questo modo il suo programma: “l’obiettivo che ci siamo posti è l’integrazionedella difesa ...
Leggi Tutto
Gino Roncaglia
Biblioteche digitali: la grande sfida a Google
In America e in Europa si tende a dare una risposta istituzionale e aperta al progetto di trasferimento on-line dei libri promosso da Google, [...] hanno di norma il problema di integrare e coordinare lo sforzo di digitalizzazione dal progetto di biblioteca digitale europea Europeana (www.europeana.eu). Nata è una costante inevitabile dellastoriadell’umanità – scandita da passaggi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del quindicennio napoleonico l’Europa assiste a un processo di aggregazione [...] della prima campagna d’Italia è evidente come l’allargamento dell’orizzonte rivoluzionario oltre i confini della Francia e l’idea di affratellare i popoli europei , sembrano dettate dal desiderio d’integrare anche queste potenze nel sistema imperiale ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...