Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla citta alla campagna
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiografia tradizionale individuava nell’abbandono delle [...] l’unità imperiale si spezzetta in quelli che diventano gradualmente regni indipendenti, e l’integrazione, politica ed economica, viene progressivamente meno, anche il ruolo delle città risulta diverso da area ad area. In Gallia vi è un più precoce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] e strane fobie. Ai nostri giorni, invece, è una realtà completamente integrata nella vita quotidiana, dal settore produttivo al lavoro di ufficio. Nella storiadell’automazione, la macchina ha sempre giocato un ruolo centrale, affiancata negli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio degli anni Ottanta del Novecento, con la crisi dell’avanguardia, entra in [...] integrazione fra musica colta e di consumo.
Il postmoderno in musica
Jean-François Lyotard
Pluralità postmoderna e declino delle consapevolezza della propria funzione culturale e della propria storia che era stata sinora appannaggio della musica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dellastoria si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] pubblici. In Italia, come negli altri Paesi europei, l’utilizzo di tali servizi è stato in termini di integrazione, globalizzazione e sistema inizia a diffondersi anche al di fuori dell’ambiente eBay. In parallelo a queste iniziative ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I balli accompagnano l’evoluzione del tempo libero rappresentando un’importante cartina [...] anticipandolo, il processo d’integrazione sociale, le dinamiche di coppia, la costruzione dell’identità individuale.
Forma di dall’incontro con le coeve tradizioni bianche, siano esse europee, nord o sudamericane.
Se il tango esprime una concezione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le accademie rappresentano un punto di riferimento essenziale per la ricerca scientifica [...] delle accademie. Sull’esempio della Royal Society di Londra e dell’Académie des Sciences di Parigi, vengono create accademie in tutti gli Stati europeiintegrazione dei programmi di ricerca risulterà più difficile.
Con la progressiva definizione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] per usi di consumo e industriali. Per la prima volta nella storia, in tempo di pace, l’inflazione raggiunge valori senza precedenti, con una ripresa dell’integrazione finanziaria anche per le economie meno sviluppate, in particolare dell’America ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Manifatture e corporazioni
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’alto Medioevo le grandi tenute latifondistiche, aspirando [...] terreno da coltivare e di quel minimo vitale che l’integrazione in un circuito produttivo a ciclo completo garantisce. I coloni secolo hanno acceso tra gli storici l’interesse sull’origine delle corporazioni di arti e mestieri e sul loro rapporto con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine amministrazione designa l’insieme delle attività indirizzate al perseguimento [...] perfetto esempio dellastoria antica è sicuramente quello dell’Egitto faraonico funzionari. Durante la formazione degli Stati europei l’amministrazione e la burocrazia hanno integrazione politica ed economica.
Nel tempo il profilo prevalente dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spiccato carattere intellettualistico dell’arte nell’età di Vasari porta a interrogarsi [...] le loro asserzioni su concetti di scottante attualità come la difficoltà e l’integrazione creativa nei confronti della natura: temi cari a quella cultura denominata civiltà della maniera.
Le Vite del Vasari
Nelle Vite vasariane del 1550 il paragone ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...