Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il profondo mutamento dei flussi migratori nel corso del Novecento, pone gli Stati del [...] cui dimensione crescente impone la centralità della questione dell’integrazione degli immigrati nelle diverse società di ma anche (almeno fino agli anni Sessanta) i Paesi europeidell’area mediterranea. Già durante questi anni, la posizione dei Paesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parte integrantedella Danimarca fino al 1944, l’Islanda esce traumaticamente dal [...] della politica islandese, che in tutta la storiaintegrazioneeuropea, dalla quale l’Islanda non può rimanere totalmente esclusa, anche se l’isola non fa comunque parte a pieno titolo dell’Unione Europea, non potendo accettare il principio dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] Carta e l’annessa Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo) e dall’avvio del processo di integrazione economica e politica tra le democrazie dell’Europa occidentale.
Ma in molti Paesi europei di area liberaldemocratica, e nella stessa Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercanti e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa occidentale vive nell’alto Medioevo una fase di [...] un aumento delle foreste attestato dall’abbondanza di animali selvatici (importante integrazionedella dieta Nero e Mediterraneo.
Protagonisti del commercio settentrionale europeo sono i mercanti della Frisia. La maggior parte dei loro traffici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] di aver appreso la “lezione dellastoria” e già nel corso della guerra manifestano concretamente l’intenzione di prodromi della futura integrazioneeuropea.
A ogni modo il funzionamento delle diverse istituzioni sorte all’indomani della seconda ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] , la Norvegia, assieme all’Islanda, è l’unico paese europeo tradizionalmente contrario all’adesione al processo di integrazione continentale. La Norvegia, nel corso dellastoria, ha infatti ritenuto che l’ingresso nell’Eu potesse ledere alcuni e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento il “mestiere di re” cambia, rendendo necessario il rafforzamento [...] che mira alla costante visibilità del sovrano, al rafforzamento delle sue prerogative e all’integrazione – mediante la costruzione di uno stile di vita “cortigiano“ – delle élite: è la corte il palcoscenico dello Stato e, sovente, il luogo del suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ai primi anni del Seicento risale un corpus di composizioni di autori inglesi [...] che ce l’hanno tramandata, la più fortunata dei London cries ed è quella dove meglio possiamo osservare l’integrazionedella materia popolare nel progetto compositivo colto.
Si tratta di una fantasia per cinque voci e viole (Soprano, Contralto, due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rispetto alla Gran Bretagna, alla Germania e alla Francia, in altri Paesi europei quali [...] – e in particolare al delta padano, dove l’integrazione di fasce borghesi con una nobiltà intraprendente consente la tempo. Si deve infatti attendere ben oltre l’abolizione della servitù della gleba nel 1861, perché si affermi una classe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] nella sostanza pur con le profonde modificazioni apportate dalle riforme costantiniane e con la progressiva integrazione di elementi barbarici nei quadri della milizia. Si tratta, come si diceva, di un mutamento radicale: la guerra, gestita in epoca ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...