Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] ’interno del mondo romano occidentale; proprio dallo scontro e dalla successiva integrazione tra strutture romane e forme germaniche dipende il successivo sviluppo dellastoriaeuropea.Stanziamento ed espansione
Il nucleo di originario stanziamento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] vita della comunità internazionale. A oggi conosciamo circa 3600 nazionalità e altre minoranze in tutto il mondo, dislocate all’interno di 200 Paesi, nessuno di questi puro per lingua, cultura o religione.
Discriminazione e integrazione
In assenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La disgregazione dell'impero romano
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La disgregazione politica dell’impero romano d’Occidente [...] Cassiodoro, che riprendono anche le forme dell’editto e del rescritto per testimoniare l storia di frammentazione regionale, acquisizione e desiderio di autonomie che si fanno sempre più marcati e di una compagine mediterranea inizialmente integrata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la cellula viene progressivamente riconosciuta come l’unità [...] vita indipendente, che riguarda il suo sviluppo individuale, e una incidentale, relativa alla sua integrazione nella vita della pianta.
Poiché i nuclei delle cellule vegetali si moltiplicano prima che si formino le pareti cellulari, Schleiden ritiene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dietro un’apparente ben definita identità europea, il Novecento si apre con la crisi dell’eurocentrismo. [...] tramite, piuttosto, tra Oriente e Occidente che è nella storiadell’Europa, una volta che essa viene assunta nella totalità di Schumann lavora ai processi di integrazioneeuropea nel quadro delle condizioni storicamente possibili a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] la scarsa integrazione dei convertiti non arabi, la cui montante reazione porta alla rovina della dinastia, sostituita costituiscono uno dei lasciti più preziosi per la cultura non solo europea, dal momento che in modo tutt’altro che marginale essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] dell’integrazione culturale e poi alle tensioni interreligiose che si sono sviluppate tutt’insieme al progressivo aumento degli insediamenti degli immigrati islamici, i quali logicamente intendono trasferire i loro culti sul continente europeo ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] di integrazione simbolica della nazione, migranti. È proprio questa diversità a fare dell’Unione europea […] non un ‘melting pot’ in cui , pp. 151-165.
De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel basso Medioevo i papi si valgono delle arti figurative per comunicare messaggi [...] autentico della tradizione classica e paleocristiana. Nei mosaici con Storiedella Vergine integrazionedell’architettura con vari elementi scultorei: capitelli, mensole, peducci, chiavi di volta e imposte.
Una delle nuove stanze è la “camera della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] e danno un contributo essenziale all’integrazione politica ed economica dell’Europa e del mondo.
I di costruzione delle navi che nelle tecniche di navigazione, sono notevolissimi. Sulle impervie e malridotte carrabili e mulattiere europee, merci ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...