Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] . Fa così il suo ingresso sulla scena dellastoria una società di tipo nuovo, la quale , ma nel complesso la società europea viene attraversata da un massiccio fenomeno desidera appartenere: la logica dell’integrazione sociale finisce così per fare ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (AU) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] storiadell’AU è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell
A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto l’Europa abbia subito un significativo declino, questo è stato non soltanto [...] la storiadell’Europa è comunque estremamente complessa e le sue vicende meno scontate e ovvie nel loro sviluppo di quanto un punto di vista non-europeo possa immaginare. Anche da questo punto di vista si vede come storiaeuropea e storia mondiale ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo storiadell’Au è accaduto che alcuni membri venissero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] il 1459 e il 1464, la seconda, ben più grave, passata alla storia col nome di Congiura dei baroni, scoppiata nel 1485 e conclusa l’anno , attraverso l’integrazione tra l’aristocrazia della capitale e l’aristocrazia feudale delle province. Queste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] la storiaeuropea alla metà del Quattrocento, ma anche a ispirare le linee di politica internazionale della Spagna economico valido per tutti i domini aragonesi, fondato sulla “integrazionedella produzione e dei mercati dei regni aragonesi di là ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Regni, imperi e principati barbarici
Umberto Roberto
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nell’area mediterranea si attuano processi di [...] di integrazione sono le “nazioni” romano-barbariche, strutture che si trovano alle origini dell’identità europea. Mentre dei fattori culturali più significativi nella storiadell’isole britanniche dopo la fine della Britannia romana. Nel 406, infatti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] e diffondere la produzione musicale anche nei paesi dell’Europa dell’Est o del Sudamerica. Il Groupe des Recherches Settanta in poi si assiste a una sempre maggiore integrazione fra strumenti acustici e suoni elettroacustici. Le interazioni possono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Ottocento rappresenta in Europa una fase di transizione dall’agricoltura di semi-sussistenza [...] dall’America, a partire dal 1860, dopo la gravissima crisi della viticoltura europea dovuta alla fillossera, o l’introduzione di nuove qualità di grano.
La migliore integrazione fra agricoltura e allevamento di bestiame mette a disposizione una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] ’interno del mondo romano occidentale; proprio dallo scontro e dalla successiva integrazione tra strutture romane e forme germaniche dipende il successivo sviluppo dellastoriaeuropea.Stanziamento ed espansione
Il nucleo di originario stanziamento ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...