Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Definire dei confini precisi per la musica strumentale non è semplice, perché nel [...] genere, limitata al solo tenor e necessita dell’integrazione estemporanea delle altre voci; un’esecuzione, dunque, periodo viene codificato. È curiosa la sua storia: lo strumento nasce come rielaborazione della lyra di Apollo – cioè di quello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] organi dove esso viene prodotto agli organi su cui agisce per mezzo del sangue”, prefigurando la problematica della comunicazione e dell’integrazione cellulare su cui opererà la ricerca endocrinologica, ma anche la biologia cellulare. Tra il 1948 e ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] storiadell’Alleanza atlantica.
Maggio 2004: Insieme a Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia e Slovacchia, aderisce all’EU. Si tratta del quinto allargamento dell’EU.
Maggio 2006: La Banca centrale europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
I barbari: un'opportunita
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il loro ingresso nell’impero sia senz’altro traumatico, [...] una reale e concertata concessione, talaltra, come nel caso della cessione della Sapaudia ai Burgundi intorno al 440, è poco più le opportunità civili, culturali, economiche offerte dall’integrazione sono ormai perdute: una vera opportunità mancata, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] l’industria elettrica, quella chimica e quella del carbone e dell’acciaio. Il forte grado di integrazione tra l’economia americana e quella europea convince il governo statunitense dell’opportunità di un intervento sulla vicenda drammatica e priva di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazionedelle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] nella storia, non solo europea ma mondiale. Tra le tante conseguenze impreviste che quelle esplorazioni e la conquista europeadelle Americhe avranno sul piano politico ed economico-sociale va annoverata anche la progressiva integrazionedell’Otro ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] Nella storiadell’Au è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au A fronte dell’inefficacia dell’Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
(AU)Unione africana
OrIgini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, [...] A fronte dell'inefficacia dell'Organizzazione dell’unità africana nel perseguire gli obiettivi di integrazione, sviluppo e Nella storiadell’Au è accaduto che alcuni membri fossero sospesi a causa delle loro vicende interne: l’atto costitutivo dell’Au ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza di Lutero per la storia musicale è straordinaria, in quanto straordinario [...] vocale: è nel canto infatti che si concretizza la naturale unione della musica con il verbo divino e la voce è lo strumento libera e non professionale, in cui si realizza l’integrazione propugnata da Lutero tra scuola, chiesa e municipalità, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] tipiche armature.
Parallelamente alla formazione di una forza permanente di professionisti e all’integrazione di corpi stranieri si trasformano col tempo anche la struttura dell’apparato bellico e la tecnica militare, per adattare di volta in volta i ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...