Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corrente verista esprime l’esigenza di una maggior adesione degli scrittori alla [...] , che segna una svolta determinante nel corso dellastoria letteraria occidentale.
La diffusione di Zola
La profondo recupero delle proprie radici. Inoltre, a livello politico, la Sicilia è emblema delle difficoltà di integrazione e sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento, progressivamente, si viaggia sempre più, irretendo il tempo e imbrigliando [...] di capitali nel settore; ma se questo determina un contributo fondamentale all’integrazione del mercato nazionale negli anni decisivi della rivoluzione industriale, il sistema stradale risulta, invece, eccessivamente frammentato e costoso.
Irretire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Cinquecento: “La storia diventa veramente interessante…”
Nelle sue Osservazioni sul [...] la storia di ciascuna delle grandi storia effettivamente mondiale. Il senso forse più profondo del Cinquecento risiede forse proprio nell’avvio di un processo planetario di integrazione al moderno sistema degli Stati europei […] che, stretto allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] concezione che i secoli centrali del Medioevo cominciano ad avere della musica. E, in questo processo di graduale integrazione fra teoria e prassi, nuovi problemi emergono all’attenzione dell’uomo medievale, in special modo la fisica del suono. Sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] , rispetto alla quale è sempre attiva l’opposizione della Francia. Bocciata la Comunità Europea di Difesa (CED), risulta ineluttabile quella dell’integrazionedelle forze armate tedesche occidentali nella NATO che viene perfezionata attraverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il pluralismo giuridico
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai monarchi dei regni romano-barbarici agli eredi degli imperatori [...] e della transizione dalla personalità alla territorialità del diritto, a testimonianza dell’integrazione socio- paesaggio giuridico europeo. In ciò si rivelano, di riflesso, i limiti materiali delle pretese potestative dell’autorità politica, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le donne e la musica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] Per una storiadelle donne, Prefazione a Storiadelle donne. L’antichità, 1990). Ma il complesso delle testimonianze elleniche fortemente da quelli finora proposti. L’integrazione religiosa delle fanciulle, che si realizza nella partecipazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nell'Alto Medioevo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra il V e il X-XI secolo le caratteristiche della [...] europee.
Lo status sociale e giuridico
Il periodo compreso fra la fine del V secolo e il Mille, sul quale anche per quanto riguarda la storia ebraica grava il peso della del Codex Iustiniani e della sua successiva integrazione (le Novellae) si ...
Leggi Tutto
Cuba
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima, la Isla de la Juventud e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. L’isola di C., la [...] dall’Unione Europea e condannata dall’Assemblea generale dell’ONU, intanto partecipava ai processi di integrazione economica e politica alternativa 2006 C. raggiungeva i risultati migliori della sua storia in altri indicatori sociali quali la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] esempi tratti dalla storiadell’architettura: dal della biblioteca, posta addirittura un libro gigantesco, alto quasi due metri, una sorta di mega scultura pop, che nasconde i sistemi di controllo per la sicurezza.
Decorazione, integrazione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...