Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] democrazie negli anni Ottanta e della dilatazione del debito pubblico in tutte le nazioni europee. Il deflagrare di questa crisi fiscale si collega alla manifestazione di processi di integrazione economica internazionale che attenuano la capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] Storia dei due cosmi costituisce, in generale, una presentazione della magia e della cabala rinascimentali, dell e integrazione di tutti della cultura cinese, che già appassiona esploratori e missionari da più di un secolo.
La Cina è per gli Europei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel jazz europeo dagli anni Sessanta a oggi si possono individuare la presenza e la rielaborazione [...] ed ex Unione Sovietica
Le scuole dell’Est europeo hanno progressivamente assunto notevole rilievo. Prima ad apparire è stata la scena polacca, anche grazie alla Società Polacca del Jazz, istituita per integrare il messaggio del jazz con l’ideologia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epoca drammatica e convulsa delle guerre d’Italia, inaugurata nel 1494 dalla spedizione di Carlo [...] al mondo della fantasia si aggrega anche quello dellastoria e della sua verità Rinascimento - auspica addirittura un’integrazionedella classe nobiliare con gli tragicamente a Roma la sua vita di nomade europeo, proprio nell’anno 1600, mentre già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] entusiasta delle nuova fede, vista anche come strumento di integrazione dato che, al solito, la bilancia commerciale europea con l’Oriente è deficitaria. Stime prudenziali poi non è più possibile fare la storia di queste grandi aree o dei singoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] sono pietre miliari nella storia del grattacielo e integrazione tra funzioni urbane precedentemente separate, come ben mostra la realizzazione del Grand Central Terminal e della grattacielo a lastra di derivazione europea troverà negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] dell’uomo di Cabanis sono i principali testi in cui gli idéologues costruiscono una storia generale dell’uomo, delle per poi comprenderne l’integrazione sistematica.
Antoine-Louis-Claude attraverso il quale gli europei erano entrati in contatto ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] dell’agricoltura toscana, fondato sull’integrazione tra filosofia naturale e pratica agronomica, formazione tecnica e miglioramento delle condizioni delle , Autori, stampatori, librai. Per una storiadell’editoria in Firenze nel secolo XVIII, Firenze ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] dell’unione della funzionalità con l’ergonomia e dell’integrazione, nel progetto della cucina, delle logiche della produzione industriale con i modi di fruizione delle attestano una colta rivisitazione dellaStoria, interpretabile come personale e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli ultimi decenni del Cinquecento si fa strada in molte realtà europee la [...] dell’Illuminismo, porterà a privilegiare l’integrazione intellettuale.
Nuove forme di emarginazione economica e culturale
Collegare il processo d’inserimento economico dell’ebraismo nella cultura europea lo schermo dellastoriadella teologia. Ne ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...