Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] in null’altro, si è attuata la storia a cui essa è stata sottoposta nel corso della società democratica.
Apocalittici e integrati
“Una fabbrica del disimpegno”, così l’intellettuale berlinese Siegfried Kracauer definisce l’industria culturale europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storiadella [...] o antropomorfo, va comunque tenuto presente che nella cultura europea si è sviluppata da tempo un’opposizione tra un La rilettura in chiave postmoderna delle tendenze avanguardiste e popular, tendente all’integrazione e alla sintesi di astrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] portanti della cultura filosofico-teologica moderna, a partire da quello fondato sulla necessaria integrazione reciproca a partire dal 1684 nella fondazione di una delle prime riviste culturali europee: le Nouvelles de la république des lettres, che ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] vedano: Sindacato industria e Stato negli anni del centrismo. Storiadelle relazioni industriali in Italia dal 1948 al 1958, a il sindacalismo europeo (1945-1951), Roma 1989, ad ind.; A. Ciampani, La Cisl tra integrazioneeuropea e mondializzazione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Integrazione, variabilità, interattività, ipermedialità e simulazione: questi sono i tratti [...] della tragedia, i quali non sono altro che scomposizioni della sua personalità psichica.
Uno dei migliori esempi di integrazione un dispositivo elettronico sonoro, visivo e grafico. In Storie mandaliche 3.0 di Zonegemma, Andrea Balzola ha creato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende della produzione e della circolazione libraria risentono sia del clima politico [...] una gazzetta inglese, è espressione della consapevolezza della crescente integrazione e interdipendenza dei vari spazi europei. Le gazzette diventano anche lo strumento della formazione di un’opinione pubblica europea, un fenomeno solo apparentemente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] correnti di ricerca europee (Borgato, in Europa integrazionedelle equazioni per l’equilibrio nei corpi elastici.
Scrisse poi la Teorica delle Enrico Betti nel carteggio con Mossotti, «Bollettino di storiadelle scienze matematiche», 2000b, pp. 3-85.
...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] di questo mondo acquistarono una forza sempre più grande nella storia. Oggi lo spirito dell’ascesi è sparito, chissà se per sempre, da La divisione del lavoro (1893), è di forte integrazione e stabilità, tanto da essere stata fonte di ispirazione ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] di una terra promessa dagli dei): quando la storiadella civiltà europea incrociò quella mesoamericana, sotto il regno di Montezuma anche sul piano della sofferta integrazione con i nuovi dominatori, come nel caso dell’autonomia infine riconosciuta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La psichiatria a orientamento biologico si origina in parte dalle controverse terapie [...] mettendo in evidenza i meccanismi fondamentali dell’integrazione dei vari sistemi fisiologici in gioco nei processi emotivi e di adattamento individuale, la rete causale con cui le esperienze e le storie individuali plasmano la forma e le funzioni ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...