Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] da quando tra i Paesi europei venne firmato il trattato di Maastricht negli anni Ottanta. Se, al contrario, si realizza un federalismo globale, che rappresenti l’altra faccia – quella istituzionale e politica – dell’integrazione economica, allora si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che percorre tutta la storiadell’ecologia è la necessaria interdipendenza dei [...] alcuna integrazione automatica delle conoscenze ecologiche con quelle genetiche.
Tipicamente, l’ecologia studia i rapporti tra gli organismi e il loro ambiente; sotto alcuni aspetti essa è l’erede moderna della più antica storia naturale degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] è rimasta nella storia per l’ delle famiglie plebee, talora imparentate con quelle patrizie, i quali in molti casi non fanno altro che prendere il posto di antiche linee parentali patrizie in decadenza. L’effetto principale di questa integrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storiadell’arte [...] della critica storico-artistica italiana della prima metà dell’Ottocento, molto più arretrata rispetto a quella europea. In Italia, infatti, la storiadell lavoro attributivo e critico, a Crowe l’integrazione dei dati storici e biografici e la stesura ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] storia. Opere scelte di Luigi Sturzo, Roma-Bari 1992). In casa Milani conobbe Angelo Salizzoni, promotore della Società europea di sociologia rurale. Fu altresì tra i soci fondatori della Società che la crisi dell’integrazione sociale fosse ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] della Corte europea dei diritti dell’uomo come nodo sulla garanzia dell’ regionale, in particolare in tema di integrazione. Parallelamente, i rifugiati all’estero che ha segnato profondamente la storia recente della Bosnia-Erzegovina è il complesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non esiste una sola danza del Novecento, ma tante danze diverse, che rispecchiano e [...] mondo ma al tempo stesso, nei suoi percorsi europei, si fa musa ispiratrice di poeti e artisti. memorabile Hexentanz (Danza della strega, 1925). Il confronto con la storia è persino più dall’integrazione tra i moduli ripetitivi della postmodern dance ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La descrizione dell’universo metropolitano, se da un lato eredita dalla letteratura [...] Milano, Garzanti, 2000
La scrittura del primo Novecento europeo recupera dal secolo precedente la capacità di convogliare l’ storie di formazione individuale che sottendono l’integrazione difficile tra le origini e la vita nei quartieri della ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] lacunosi, e potranno in futuro essere integrati dal ritrovamento di nuove mappe e cabrei , si imposero nella cultura europea fino a divenire normativi. a Roma, Istituto nazionale di archeologia e storiadell’arte). Più lunghi e tormentati furono i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] Le questioni cruciali già sollevate in età graccana sono la distribuzione delle terre pubbliche, la cittadinanza (e poi l’effettiva integrazione) per gli italici, la composizione delle corti giudicanti (soprattutto nei processi de repetundis, vale a ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...