Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] e Darwin. Nel segno dell’integrazione tra scienza e letteratura, la difesa della poesia propugnata da Arnold chiude presente, e il presente dal passato, o, in altri termini, che la storia del mondo non è un gioco casuale, ma è una serie di cause ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ", sia sottolineando la filiazione filosofica generalmente europea degli studi linguistici (Kerbaker, ibid., pp metodo dellaintegrazione storica e filologica dell'indagine linguistica: "la parola divulsa dal suo terreno è sorda e muta" (Storia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] matematico Jean Dieudonné – “resterà nella storiadella matematica come il secolo della topologia.” Nella memoria del 1895, geometria o l’algebra”), e i contributi della teoria della misura e dell’integrazione sviluppati nella prima parte del secolo.
...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] secondo partito è stato poi il Po, che ha ottenuto il 24% delle preferenze, seguito a debita distanza da un partito di destra radicale di e la democrazia e ad accelerarne il processo di integrazioneeuropea. Nei primi anni Novanta, il Gruppo ha avuto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] da severe norme religiose, viene modificata per consentire un rapido avvio delle operazioni.
Vicina un tempo alla cultura ellenica, di fronte al rifiuto degli Italioti di integrarsi, Roma ha rivendicato una sua identità, fattasi – dopo le defezioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] , anche l’Aufklärung guarda all’uomo e alla sua storia con un profondo ottimismo animato da una fiducia più o meno manifesta nel progresso dell’umanità. A differenza degli altri grandi illuminismi europei, però, l’Aufklärung si caratterizza per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo ricchissimo di esperienze e intuizioni filosofiche, il Novecento vede confrontarsi [...] azione, ad una storia piú alta di quanto mai siano state tutte le storie fino ad oggi!”. valore di rottura delle avanguardie europee.
Letteratura e libertà integrazione del marxismo con apporti da Nietzsche, Freud ed Hegel. Vicino alle posizioni della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] Galanti s’impegna per dare diffusione alle idee dell’Illuminismo europeo. La Società pubblica fino al 1786 circa settanta 1783, a integrazione del 4° volume dellaStoria, egli pubblica una sua opera dal titolo Saggio sopra l’antica storia de’ primi ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] , Cistercensi e città nuove, in I Cistercensi e il Lazio, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storiadell'Arte, Roma 1977", Roma 1978, pp. 259-273.
Id., La città europea. Formazione e significato dal IV all'XI secolo, Milano 1978, pp ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] politica ed economica della sua recente storia. L’autorità centrale delle quali formatesi in esilio all’estero, sembrano voler guidare il paese verso una piena integrazione Di qui l’interesse dell’Italia, ma anche dell’Unione Europea (Eu), a porre ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
eurocratico
s. m. e agg. Chi detiene il potere nelle istituzioni comunitarie europee; relativo al potere delle istituzioni comunitarie europee. ◆ a colpire non è la contraddizione tra il dirigismo eurocratico e la storia stessa dell’integrazione...