• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
891 risultati
Tutti i risultati [891]
Storia [272]
Geografia [172]
Biografie [151]
Storia per continenti e paesi [94]
Economia [103]
Geografia umana ed economica [89]
Scienze politiche [86]
Arti visive [80]
Cinema [71]
Letteratura [66]

La Lettonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Lettonia, oggi membro dell’Unione Europea, è una repubblica di 65 mila chilometri [...] a questi avvenimenti la Lettonia viene ammessa nel 1921 nella Società delle Nazioni e nel 1922 adotta una sua Costituzione. L’indipendenza lituana, il Fronte Popolare della Lettonia dichiara una separazione de jure dall’URSS, che rifiuta di ... Leggi Tutto

CALCIO - Portogallo

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Portogallo Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federação Portuguesa de Futebol Anno di fondazione: 1914 Anno di affiliazione FIFA: 1923 NAZIONALE Colori: rosso-verde Prima partita: [...] 1947, il Portogallo conobbe la peggiore umiliazione della propria storia, un'autentica vergogna nazionale: nella sfida contro padroni di casa inglesi, con un sofferto 2-1. Battendo l'URSS per 2-1, il Portogallo conquistò il terzo posto. Dopo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

GERASIMOV, Sergej Apollinarievič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerasimov, Sergej Apollinarievič Daniele Dottorini Regista e attore cinematografico russo, nato a Zlatoust (Russia) il 21 maggio 1906 e morto a Mosca il 28 novembre 1985. Uno dei primi esponenti del [...] ricoprire cariche istituzionali in URSS e a realizzare film Vjačeslav V. Tichonov, proponendo, attraverso la storia di un gruppo di giovani che prendono le Don; in Italia è stata distribuita solo la prima delle tre parti di cui è composto il film, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – FESTIVAL DI MOSCA – LEV TOLSTOJ – PIETROGRADO – STENDHAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERASIMOV, Sergej Apollinarievič (1)
Mostra Tutti

CABELLA, Antoniotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABELLA (della Gabella), Antoniotto Antonia Borlandi Seaterius genovese, partecipò come popolano alla vita amministrativa e politica della città. Immatricolato nell'arte della seta insieme con un Cristoforo [...] Ponto, centro di irradiazione dell'espansione commerciale genovese in Crimea (oggi Feodosija, URSS). Il Vigna lo vide invece R. Di Tucci, Lineamenti stor. dell'industria serica genovese, in Atti della Società ligure di storia patria, LXXI (1948), p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – INDUSTRIA SERICA – FRANCESCO SFORZA – COSTANTINOPOLI – TARTARI

GERMAN, Aleksej Jurevič

Enciclopedia del Cinema (2003)

German, Aleksej Jurevič Giuseppe Gariazzo Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] convenzionale di guardare e raccontare episodi drammatici della storia russa del Novecento. Figlio del noto scrittore 23-28, 76-80. XXIV Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Lenfil′m Urss 1978-1988, Roma 1988, pp. 6-8, 12, 30-36. F.F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCIO - Iugoslavia

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Iugoslavia Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fudbalski Savez Jugoslavije Anno di fondazione: 1919 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: blu-bianco-rosso Prima partita: [...] a Parigi si arrese all'URSS (decisivo Ponedelnik nei supplementari), a Roma nella ripetizione della finale dopo il primo pareggio la scena Stella Rossa e Partizan Belgrado. Sulla storia del calcio iugoslavo ha influito in maniera decisiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

KALATOZOV, Michail Kostantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kalatozov, Michail Kostantinovič Daniele Dottorini Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] e lirica quando entra in contatto con i grandi eventi della Storia. Tutto ciò emerge nel film Letjat žuravli (1957; Comitato del cinema dell'Unione Sovietica in quel Paese. Tornato in URSS, venne promosso capo della Direzione della produzione di film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vietnam, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam, storia del Francesco Tuccari Superare un passato di guerre Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] In questo quadro si consolidarono i rapporti con l’Unione Sovietica. Nonostante il crollo dei regimi comunisti e la dissoluzione della stessa URSS tra il 1989 e il 1991, il Partito comunista vietnamita riuscì a mantenere il proprio potere. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – STATI UNITI – CAMBOGIA – VIETCONG

Il maser

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] coniato alcuni giorni dopo. Come spesso accade nella storia delle tecnologie, la realizzazione del maser si è resa sistemi radar da bombardamento. Nello stesso periodo anche l’URSS si interessa al maser. In particolare Aleksandr Mikhailovic Prokhorov ... Leggi Tutto

pallanuoto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pallanuoto Alessandra Lombardi Resistenza e acquaticità La pallanuoto è un gioco sportivo che associa il nuoto al gioco del pallone e richiede ai suoi giocatori eccellenti qualità natatorie, oltre a [...] medaglia d’oro. Ungheria-URSS Sono diverse le partite emozionanti rimaste nella memoria sportiva, ma una in particolare va ricordata, anche se esula dalla storia della pallanuoto in senso stretto. Si tratta della semifinale olimpica tra Ungheria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 90
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
cavaliere nero loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali