Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione cubana suscita simpatie in Europa per il suo socialismo ricco di comunicatività, [...] burocratizzazione e la violazione dei diritti umani susseguenti costano a Cuba buona parte del sostegno precedente. Lo sfaldamento dell’URSS determina una grave crisi, cui Castro fa fronte aprendo l’isola al capitale estero e al turismo, soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel cinema, arte popolare e di massa per eccellenza, i regimi d’Europa riconoscono un essenziale [...] vera e propria poetica di Stato prevede invariabilmente la centralità di un personaggio eroico, assunto a simbolo dell’URSS e della sua marcia trionfale verso il socialismo. Il film che più contribuisce a fissare questo schema discorsivo è Čapaev ...
Leggi Tutto
ortodossia
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita [...] assunse il significato generale di celebrazione della vera fede contro l’eresia. La storiadella Chiesa ortodossa ha inizio quando, l’annessione degli Stati baltici da parte dell’URSS al termine della Seconda guerra mondiale, queste due Chiese ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] 1961, cc. 53-80.
(H. Kenner)
Museo di storiadell'arte (Kunsthistorisches Museum). Collezione archeologica. - La collezione archeologica di Kuczumare (URSS, prima metà del sec. VII); il tesoro aureo di Nagyszentmiklòs (Romania) della seconda metà del ...
Leggi Tutto
Ejzenštejn, Sergej Michailovič
Monica Trecca
Sua Maestà il cinema
Regista geniale e grande teorico delle arti, Sergej Michajlovič Ejzenštejn ebbe un ruolo primario nello sviluppo del cinema. Con il [...] e la successiva proclamazione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Le esperienze fatte colore. I suoi saggi sono ricchi di esemplificazioni tratte dalla storiadell'arte, dalla letteratura, ma anche dai cartoni animati di ...
Leggi Tutto
Andrej Rublëv
Serafino Murri
(URSS 1965-66, 1969, bianco e nero/colore, 186m); regia: Andrej Tarkovskij; produzione: Mosfil′m; sceneggiatura: Andrej Michalkov Končalovskij, Andrej Tarkovskij; fotografia: [...] dei più poderosi e criptici atti di dissenso artistico e morale dellastoriadell'Unione Sovietica. Lontano da intenti di realismo storico, Andrej Rublëv intesse una visione dell'arte come dono inspiegabile e scommessa con il destino che contrasta ...
Leggi Tutto
Abuladze, Tengiz Evgen′evič
Vivia Benini
Regista cinematografico georgiano, nato a Kutaisi il 31 gennaio 1924 e morto a Tbilisi il 6 marzo 1994. Il suo stile si inquadra nella tipizzazione popolare [...] di storia caucasici, permeato di commossa religiosità, antico spirito popolare e tradizioni liriche locali. L'idea dell'amore 1987 a Mosca. In diciassette sale cinematografiche della capitale dell'URSS, folle di spettatori (tre milioni in due ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] teatri di posa della M., tra i più grandi e attrezzati complessi di studi cinematografici del mondo.
La storiadella M. affonda le economico, sono sorti per il colosso M. dopo la caduta dell'URSS.Agli inizi del 21° sec., a riunire nelle proprie ...
Leggi Tutto
di Alberto Melloni
Il posizionamento della Santa Sede sulla scena internazionale è questione che attraversa tutta la storiadelle relazioni internazionali dell’Italia e dell’Europa, con una configurazione [...] crollo dell’impero dell’URSS e in settori non meno cruciali, da quelli del Cono Sur a quelli delle guerre dell’area non ha la storiadell’Europa nella sua mentalità: non ha vissuto la catastrofe della Shoah, la rinascita della democrazia, la frattura ...
Leggi Tutto
Ninotchka
Alberto Farina
(USA 1939, bianco e nero, 110m); regia: Ernst Lubitsch; produzione: Ernst Lubitsch per MGM; soggetto: Melchior Lengyel; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, Walter [...] rischia di trovarsi sorpassata dai tumulti dellaStoria, e impone un minimo di contestualizzazione. Da molti descritto come un pamphlet antisovietico, il film nasceva in realtà in un periodo di buoni rapporti dell'URSS con gli Stati Uniti sulla base ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...