PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] evoluzione dell’URSS.
Sempre intorno al nodo pace-guerra ruotarono le sue ultime importanti ricerche, a cominciare da quelle confluite nel saggio Premi Nobel per la pace e guerre mondiali (Milano 1989) e nell’importante opera di sintesi Storia del ...
Leggi Tutto
Dovženko, Aleksandr Petrovič
Ornella Calvarese
Regista e sceneggiatore cinematografico, scrittore ucraino, nato a Sosnica (nell'oblast′ di Černigov) il 30 agosto 1894 e morto a Mosca il 26 novembre [...] tornò a temi legati alla sua terra, raccontando la storiadell'eroe ucraino che nel 1918 aveva sconfitto le truppe tedesche 1855-1935), autore di scoperte fondamentali per lo sviluppo agroalimentare dell'URSS. L'idea di D. era di dare allo spettatore ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] della nostra storia recente» (Borzoni, 2004, p. 410).
In virtù della sua competenza in materia, fu subito impegnato nella questione delle per l’ammissione dell’Italia all’ONU, rispetto alla quale subì ben cinque veti da parte dell’URSS, riguardo alla ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] articolo di memorie -, la Rivoluzione d'ottobre e la nascita dell'URSS significarono prima di tutto l'uscita da uno stato d'animo 1945-1979, in Il Partito comunista italiano. Struttura e storiadell'organizz., a cura di M. Ilardi - A. Accornero ...
Leggi Tutto
PRUNAS, Renato
Gerardo Nicolosi
PRUNAS, Renato. – Nacque a Cagliari il 21 giugno 1892 da Pasquale e da Gabriella Barrago dei conti Ciarella. Cresciuto in una nobile famiglia, negli anni giovanili Prunas [...] Bonnet e René Massigli, le sue attenzioni si rivolsero all’URSS, cercando di sfruttare l’interesse di Stalin a non , ad ind.; R. Gaja, L’Italia nel mondo bipolare. Per una storiadella politica estera italiana (1943-1991), Bologna 1995, pp. 7-117; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini storici della “distensione” vanno situati tra la morte del dittatore comunista [...] il primo presidente di religione cattolica nella storia americana, soprattutto giovane esponente del Partito Democratico 1906-1982) come guida politica dell’URSS e infine Paolo VI (1897-1978) alla testa della Chiesa cattolica sono caratterialmente e ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] dell'organizzazione economico-agraria della collettivizzazione dell'URSS. Dedicò la sua attenzione anche al problema della Resistenza di Roma, I, Roma 1963, p. 73; E. Piscitelli, Storiadella Resistenza romana, Bari 1965, pp. 90, 120; G. Spataro, I ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] di Francavilla, in una fase assai critica dellastoriadell'Impero ottomano, alle prese con l'emergere selezione di informazioni sui diversi aspetti politici, culturali e sociali dell'Urss, che si era quasi del tutto interrotto alla fine del ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] della scuola moscovita, ai tempi della guerra civile, poche settimana prima della vittoria dell’esercito franchista, rientrò in URSS A. Agosti - G.M. Bravo, Storia del movimento operaio del socialismo e delle lotte sociali in Piemonte, in L'età ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] invasione sovietica dell’Ungheria e con l’allineamento del PCI alle ragioni dell’URSS. Le S. Cruciani, L. P., sindaco di Roma. Un comunista nella capitale, in Storie di sindaci per la storia d’Italia (1889-2000), a cura di O. Gaspari - R. Forlenza - ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...