Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del (v. vol. lI, p. 437)
R. M. Muncaev
Nel C. sono state scoperte testimonianze di quasi tutte le fasi del Paleolitico. La più antica [...] na rannej stadii medno-bronzovogo veka («Per una storiadelle tribù georgiane agli inizi dell'Età del Bronzo»), Tbilisi 1961; A. A. SSSR ν skifo-sarmatskoe vremja («Le steppe della parte europea dell'URSS in età scito-sarmatica») (Arkheologija SSSR), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] istorii religii drevnego Chorezma. Ossuarii [Sulla storia religiosa dell'antica Chorasmia. Gli ossuari], Moskva 1971 SSSR v skifo-sarmatskoe vremja [La fascia delle steppe nella parte asiatica dell'URSS in epoca scito-sarmatica], Moskva 1992; C ...
Leggi Tutto
Teismo e ateismo
Eugenio Lecaldano
Il confronto tra teismi e ateismo: contesto storico-sociale
Agli inizi del 21° sec. il confronto tra le impostazioni teistiche e quelle atee, che si era sviluppato [...] del mondo occidentale (comprendente gli ex Paesi dell’URSS) in cui sia manifestamente imposta una qualche forma statuale di ateismo dottrinale con un rifiuto di tutte le forme di religione (sulla storia degli ateismi di Stato, nazista e sovietico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] Paesi arabi e in Africa; si incontra con il capo dell’URSS Breznev. Viene però coinvolto in uno scandalo in merito ai del 2002, si è registrato il tasso di astensione più alto dellastoria francese. Nei primi anni del nuovo secolo, la Francia è stata ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] classica"), Mosca 1947; Vseobèčaja istorija architektury ("Storia generale dell'architettura"), vol. II, fasc. 2, Mosca 1948; Materialy i issledovanija po archeologii SSSR ("Materiali e ricerche di archeologia dell'URSS"), Mosca 1951, nn. 16 e 19 ...
Leggi Tutto
SERENI, Emilio
Luigi Capograssi Colognesi
– Nacque a Roma il 13 agosto 1907, ultimo di cinque figli, da Samuele e da Alfonsa Pontecorvo, una coppia della buona borghesia ebraica (il padre era medico [...] URSS prima, e poi in Svizzera, gravò pesantemente anche sulla sua tenuta fisica, al punto che il peggioramento delle e da Alberto Mario Cirese, mentre le Note di storiadell'alimentazione nel Mezzogiorno: i napoletani da "mangiafoglia" a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storiadella civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storiadella Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] una conferma di questa storia di successi.
La crisi del primo dopoguerra
La storiadella Germania può essere scritta da 1968 il governo della RDT richiede e sostiene l’intervento militare dell’URSS in Cecoslovacchia e la fine dell’esperienza di un ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] Barberini, polemizzando fortemente con l'URSS ed il Partito comunista italiano. Sarebbe Lenin e il socialismo italiano 1915-1921, Firenze 1972, ad Indicem; Storiadell'Internazionale comunista attraverso i documenti ufficiali, a cura di J. Degras, ...
Leggi Tutto
CHORASMIA (v. vol. Il, p. 563, s.v. Chorezm)
Ch. Silvi Antonini
Nelle fonti greche, i Chorasmi sono ricordati per la prima volta da Ecateo di Mileto, che li colloca in una regione a metà pianeggiante [...] gg. («Lavori della Spedizione Archeologico-etnografica dell'Accademia delle Scienze dell'URSS nella Chorasmia negli 1967; Ju. Rapoport, Iz istorii religii drevnego Khorezma («Storia religiosa dell'antica Chorasmia») (TKhAEE, VI), Mosca 1971; Β. I ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] della cultura russa è il già citato I miei incontri con la Russia.
Oltre a quelli conosciuti in Italia - in primo luogo Gor´kij e la sua cerchia di amici -, vi sono quelli con cui egli strinse amicizia durante i viaggi in URSSStoriadella filosofia ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...