Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] di quanto si pensasse subito dopo la fine dell’URSS. I progetti di penetrazione nelle repubbliche musulmane ex . Cuciev, Atlas étnopolitičeskoj istorii Kavkaza, 1774-2004 (Atlante di storia etnopolitica del Caucaso, 1774-2004), Moskva 2006.
V.V. ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] militari del principale competitore degli Stati Uniti - cioè dell'URSS - sono collassate; in secondo luogo, le forze alle forze armate.
La storia degli armamenti costituisce una parte non trascurabile dellastoria politico-sociale dei vari popoli ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] , uomo dallo spirito liberale nonché cultore di storiadello sport: una staffetta nella quale si avvicendavano Ci fu il ritorno dell'URSS e dei suoi alleati europei e quindi le tre maggiori potenze dello sport mondiale, USA, URSS e Germania Est, si ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] ‒ grazie anche alla crisi delle ideologie dopo il crollo dell’URSS ‒ il rafforzamento del territorio come 1993, 1, pp. 2-26.
R. Romanelli, Centralismo e autonomie, in Storiadello Stato italiano dall’Unità a oggi, a cura di r. romanelli, roma 1995 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] da Croce per i tipi di Laterza. Il ruolo dell’URSS nell’Europa fascistizzata imponeva in quegli anni una riflessione livornese fu il Settecento e, in particolare, la storiadella Francia, della Toscana (di cui tracciò un ampio profilo storico in ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ebbero, soprattutto all'inizio, una parte importante nella storiadella loro integrazione. Ma il Deutscher Bund, nato l' venissero definitivamente precisati.
L'Unione Sovietica
La Costituzione dell'URSS fu proclamata il 6 luglio 1923, ma l'Unione ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] (Progetti di architettura e disegni di Giacomo Quarenghi nei musei e raccolte dell’URSS) (catal.), a cura di A.N. Voronichina - M.F. Grafica d’architettura. La collezione del Museo statale dellastoria di San Pietroburgo), Sankt-Peterburg 1998; I ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Epocha bronzy lesnoj polosy SSSR. [L'età del Bronzo nella fascia delle foreste dell'URSS], Moskva 1987, pp. 124-31; E.N. Chernykh, Ancient S.V. Kiselev, Drevnjaja istorija Južnoj Sibiri [Storia antica della Siberia meridionale], Moskva 1951; E.B. ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] rappresentanti del padronato, accordo che segnava il tornante principale dellastoria del movimento operaio francese e fissava il passaggio a e autoritario dei Paesi dell’Est europeo culminato nella dissoluzione dell’URSS (1991). In essi ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] costituita a Parigi e finalizzata ad avvicinare l'URSS alle economie occidentali. Nel febbraio e marzo 1922 1993, ad ind.; L. Conte, I prestiti esteri, in Storiadell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...