Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] in risposta all’inizio del blocco di Berlino da parte dell’URSS – autorizzò il Governo USA a concludere in tempo di ufficiale in un combattimento nella storiadell’Organizzazione: il 28 febbraio 1994 nell’ambito dello scontro a fuoco nei cieli ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] della rappresentazione del movimento nelle arti figurative è stato uno dei punti nodali dellastoriadell'arte & Febiger, 19786; b.a. uspenskij, Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, ed. it., Torino, Einaudi, 1973. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] cose» (E. Garin, Storiadella filosofia italiana, 3° vol., 1966, pp. 1328-29).
L’originalità di Mondolfo non sta però in questa attitudine insieme storicistica e riformistica (che lo spinge anzi ad assumere sull’URSS posizioni simili a quelle di ...
Leggi Tutto
La questione politica della Russia contemporanea
Silvio Pons
Nel primo decennio del 21° sec., la Russia postsovietica ha superato gli aspetti più incerti della sua transizione e ha consolidato i propri [...] occasione, Putin proclamò solennemente che il collasso dell’URSS aveva costituito «la più grande catastrofe geopolitica chiuso così una fase importante dellastoria russa aperta da Gorbačëv. La transizione democratica della Russia non è stata la ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] pp. 7-23), nel definire il sistema socio-economico dell'URSS ne affermò con risolutezza la natura capitalistica in una complessa politica dal 1912 al 1919, può essere considerata la Storiadella sinistra comunista, I-I bis, Milano 1964-1966 ( ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: le prove multiple
Giorgio Reineri
Le prove multiple
Il decathlon
La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] m ‒ con la misura di 1,98 m: è stato l'unico, nella storiadell'atletica, ad aver vinto una prova multipla e una singola. Nel pentathlon, che si anni dopo, a seguito della disgregazione dell'URSS e del ritorno dell'Estonia all'indipendenza, Heino ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] aprile e il 6 giugno, tutte dedicate a Croce e alla Storia d’Europa. In esse il prigioniero sintetizzò i risultati ai quali era a causa della comune necessità di escludere – data la nuova situazione creata dall’esistenza dell’URSS – ogni possibilità ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] essere seguiti in pratica solo attraverso la storiadelle idee e delle aspirazioni del panafricanismo. Quest'ultimo ebbe origine Potekhine, dell'Istituto per l'Africa dell'Accademia delle Scienze dell'URSS, illustri africanisti della Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Le lingue dai Balcani all’Asia centrale
Marcello Garzaniti
L’edizione italiana dell’opera Ètnografiâ narodov SSSR: istoričeskie osnovy byta i kul´tury (1958), del geografo sovietico Sergej A. Tokarev, [...] i conti sia con gli equilibri internazionali, sia con la storiadelle popolazioni. Nel momento in cui l’Ucraina si è resa postmoderne: il Caucaso e l’Asia centrale dopo la dissoluzione dell’Urss, in La grande regione del Caspio. Percorsi storici e ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] risolvere molti problemi dellastoriadell'arte dei Saci.
L'arte dei Saci costituisce una parte integrale dell'arte del « casti SSSR ν skifo-sarmatskoe vremja («Le steppe della parte europea dell'URSS in epoca scito-sarmatica»), Mosca 1989; M.G ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...