«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ovunque, prendendo il posto delle dittature che avevano contraddistinto la storiadella regione dagli anni Cinquanta- nel corso delle quali i candidati sandinisti furono sconfitti. Alla fine degli anni Ottanta il collasso dell'URSS determinò una ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] fine del socialismo in Europa, culminata nella scomparsa dell’URSS, ha prodotto un effetto non prevedibile: la in grado di capovolgere l’interpretazione di un’intera epoca dellastoriadella tradizione dei testi greci. Ecco perché l’autore ha bisogno ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] imperiale decise di inviare i giuristi Shen Jiaben (studioso dellastoria del diritto cinese) e Wu Tingfang in Inghilterra, sul diritto so-vietico e molte selezioni di testi legislativi dell’URSS, un’opera senza precedenti; «lo studio del diritto ro ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storiadell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . Nel 4° millennio, nel Sud della regione, veniva fondata una delle prime città dellastoria, Uruk. Peraltro i sumeri, popolo all’epoca postbipolare, iniziata nel 1992 a seguito della dissoluzione dell’URSS. Da quel momento si è quindi aperta una ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] prolungano, non senza successi spettacolari dell’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) soprattutto in campo ‘sua’ società.
In questi casi bisognerebbe partire dalle storiedelle società in cui l’individuo conduce la sua esperienza, e ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di Weimar e dell’Urss, avevano finito per sopprimere le funzioni regolative dello Stato rendendolo o l’Unità, Roma 1977; F. Traniello, Cattolicesimo e società moderna, in Storiadelle idee politiche, economiche e sociali, diretta da L. Firpo, V, ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] il primo corno del dilemma. Si proclama la ‘fine dellastoria’ poiché il sistema democratico-capitalistico non ha più rivali e di ponte fra Est e Ovest. Giacché la scomparsa dell’URSS non ha affatto favorito la formazione di un soggetto geopolitico ...
Leggi Tutto
Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] la dissoluzione dell’URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione della Cecoslovacchia ( il rapporto morale fra l’individuo e lo Stato sulla storia e sulle tradizioni di una comunità nazionale. Thomas Jefferson e ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] 1989 la situazione è radicalmente cambiata. Alcuni paesi, già satelliti dell'URSS, fanno ora parte integrante o hanno chiesto di aderire alla crescita di una moderna collettività.
Cenni di storia
L'antichità
Le prime notizie riguardanti la raccolta ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] organizzativo e finanziario nelle importazioni di legnami dall'URSS, dovuto al tentativo sovietico di trattare direttamente decisione che sarà presa circa l'avvenire delle aziende elettriche" (Arch. stor. della Banca d'Italia, Carte Beneduce, cartella ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
cavaliere nero
loc. s.le m. In economia, investitore che tenta l’acquisizione ostile di una società quotata in Borsa; in politica internazionale, chi promuove politiche aggressive, che non si prefiggono la soluzione pacifica dei conflitti;...