MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] dedicati a Il marxismo e la critica letteraria, i Contributi alla storiadell'estetica, ecc. Si tratta, per lo più, di scritti . La condanna dello stalinismo e l'inizio della politica della coesistenza pacifica tra UnioneSovietica e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] , a seconda dei paesi. In UnioneSovietica esso nacque intorno a personalità del mondo della letteratura quali B. Pasternak, A. animata dalla poetessa N. Gorbanievskaja. Un'altra svolta nella storia del d. fu la manifestazione del 26 agosto 1968 ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] animo del marito: tipica a questo riguardo è la storiadella designazione di Salomone a successore di David per opera dopoguerra si avvale sempre più largamente dell'opera femminile. In Europa, oltre l'Unionesovietica, anche l'Olanda, la Finlandia, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 'impiego di lignite, fortemente inquinante, nella G. orientale, rimasta anche priva dell'apporto di idrocarburi che l'ex DDR riceveva dall'UnioneSovietica. Tuttavia, il prestigio del made in Germany, le tecnologie avanzate e gli stessi investimenti ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] che faranno storia, da un punto di vista demografico. Nel corso di questi anni, il tasso d'incremento della p. Nel 1950, più di metà della p. mondiale viveva in Asia, e solo il 15,8% in Europa (esclusa l'UnioneSovietica che aveva il 7,2%), il ...
Leggi Tutto
OLIMPICI, GIOCHI
Enrico Brescia
(XXV, p. 277; App. II, II, p. 453; III, II, p. 301; IV, II, p. 653)
I G.O. della xxii edizione, svoltisi a Mosca dal 19 luglio al 3 agosto 1980, sono stati gravemente [...] delle grandi sfide per conquistare, o mantenere, la supremazia sportiva e con essa il prestigio sul piano mondiale. Stati Uniti, UnioneSovieticadella maratona, prima medaglia d'oro olimpica in questa suggestiva specialità nella storiadello sport ...
Leggi Tutto
Grecia
Claudio Cerreti e Claudio Novelli
(XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, i, p. 1080; III, i, p. 789; IV, ii, p. 109; V, ii, p. 511)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione e [...] e di immigrati dall'insieme dei paesi dell'area ex sovietica e dal Vicino Oriente, dando peraltro prova : Storia, in questa Appendice), l'esecutivo varò una serie di riforme economiche ritenute necessarie per l'ingresso della G. nell'Unione monetaria ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] eliminazione, da parte russa, dell’embargo sui vini e sull’acqua georgiani in vigore dal 2006.
Bibliografia: M. Lorusso, Georgia, vent’anni dopo l’URSS, Roma 2011.
Architettura di Leone Spita. – Dall’indipendenza dall’UnioneSovietica (1991) fino al ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] , 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale, al governo del paese si piano della politica estera, intanto, il governo di Helsinki aveva sostituito al tradizionale legame con l'UnioneSovietica, principale ...
Leggi Tutto
NATO
Mario Del Pero
La fine della guerra fredda e la scomparsa del 'nemico sovietico' pose la NATO (North Atlantic Treaty Organization) in una condizione contraddittoria. Da un lato essa aveva realizzato [...] vera e propria guerra della sua storia, intraprendendo un'azione UnioneSovietica durante la guerra fredda. Più di tutto, il collante ideale e culturale del secondo dopoguerra - comunemente definito come atlantismo - sembra aver perso molta della ...
Leggi Tutto
sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il nuoto sincronizzato. ◆ Da domani a Roma...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...