Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] e consolidò il sentimento dell’illimitata potenza creatrice dello spirito, diede loro un senso profondo dell’unità della natura e dellastoria, della poesia e della filosofia, dell’azione e della contemplazione, indicando nella immaginazione ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] amica, la migliore critica fatta all'opera sua; Sulla storiadella rivoluzione francese di Th. Carlyle (ibid.); È rivolta comune con gli insorti, che l'ex governatore dell'Ungheria deplorò fosse divulgato in quei giorni. Altri tentativi rivoluzionarî ...
Leggi Tutto
NAZIONE
Felice BATTAGLIA
Walter MATURI
. Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] si possa disperdere in arbitrarî aggruppamenti politici. La storiadell'Ottocento e quella più recente fino alla guerra anno delle guerre per le nazionalità: sembrò per un istante che l'impero austriaco dovesse crollare: ribelle l'Ungheria, ribelli ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] fossero pubblicati i decreti di Trento. Alla Germania, all'Ungheria, alla Boemia dovette concedere, pur con molte riserve, ebbe nella storiadell'arte importanza non molto minore di quella assai grande che ebbe nella storiadella riformaa cattolica. ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] Medici, degli Aragonesi, di re Mattia Corvino di Ungheria, ecc. Nella serie dei miniatori fiorentini di secoli XI e XII. Bibbie miniate, in Riv. d. R. Istit. d'arch. e storiadell'arte, I (1929), pp. 69-96. - Per la miniatura in Francia dal sec. ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Budapest e nel tesoro reale di Ungheria, una donata da Costantino Monomaco a Andrea d'Ungheria (sec. XI), l'altra detta di byzantin, 2ª ed., Parigi 1925-26; P. Toesca, Storiadell'arte italiana, Torino 1927; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] , in Central-Blatt für Min., 1927, n. 11.
Storia. - Le invasioni barbariche in nessuna parte operarono un così Europa centrale sul medio Danubio e a nord dei Carpazî nel cuore dell'Ungheria. Si aprì allora per la Valacchia un periodo di pace esterna ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] carattere particolare mai raggiunto, in tutta la storiadell'immagine figurativa, dai tanti altri linguaggi artistici come il grande e sontuoso kurgan di Agigiol, in Ungheria, con i ritrovamenti di Zöldhalompusta (ritrovamento di una placchetta ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto
Giulio de Miskolczy
Umanista, medico e astronomo, nato a Narni nel 1427, morto probabilmente nel 1497. Nel 1450 a Padova, studiò medicina e insegnò lettere. Nel 1461 viaggiò in Ungheria, [...] da Verona, Ginevra 1921, pp. 54-55; E. Ábel, Adalékok a humanizmus történetéhez Magyarországon (Contributi alla storiadell'umanismo nell'Ungheria), Budapest 1880; F. Gabotto e A. Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, Alessandria 1893; G ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] in quello Marburgo-Varasdino, alle porte dell'Ungheria. Non bisognava però dimenticare che il saliente Veneto e la battaglia di Francia, Firenze 1928; G. Volpe, Per la storiadell'8ª armata, Milano 1919; C. Zoli, La battaglia del Piave, Roma ...
Leggi Tutto